My personal blog
25 dicembre 2008
Natale
20 dicembre 2008
19 dicembre 2008
Grace Murray Hopper

La sua brillante carriera ebbe nel 1949 momento di grande prestigio quando entrò nella Eckert-Mauchly Computer Corporation, la stessa società che aveva sviluppato l'ENIAC, fra i primi computer digitali in circolazione, la quale stava progettando L'UNIVAC I, ovvero quello che sarebbe stato il primo modello di computer commerciale. Grace M. Hopper, lavorando sull'idea di compilatore, ebbe un ruolo primario nello sviluppo e nella progettazione del COBOL.
Continuò intensamente il suo lavoro di progettista e ricercatrice presso l'istituto e dopo essersi congedata dalla Riserva nel 1966, venne immediatamente richiamata per lavorare alla standardizzazione del linguaggio per i computer militari. Fu congedata nel 1986 col grado di ammiraglio. È famosa anche per aver diffuso l'uso del termine "bug" per indicare un malfunzionamento di un computer.
18 dicembre 2008
WCAG 2.0, nuova era per l'accessibilità del Web
Si attendeva da tempo il nuovo documento e il gruppo di studio che lo ha redatto ha dovuto faticare non poco prima di mettere a punto le nuove regole. Cosa è cambiato rispetto alla precedente versione? Almeno superficialmente si nota l'utilizzo del termine contenuti, affiancato costantemente alla parola interfacce a sottolineare come il Web si sia arricchito non soltanto di pagine statiche o contenuto puramente testuale, ma di documenti dinamici e interattivi.
È da sottolineare il fatto che le WCAG in qualche modo prescrivano quali siano le buone regole per progettare interfacce web, cui ogni dispositivo e tipologia di utente può accedere senza troppi problemi, anzi senza alcun problema; altrettanto importante il fatto che le WCAG tocchino ogni aspetto del web development, comprese le ultimissime novità circa la tecnologia AJAX e le librerie avanzate per JavaScript.
Nel gruppo di lavoro del W3C c'è un pezzo di Italia, con l'ottimo supporto da parte di IWA e in particolare del suo presidente Roberto Scano. Proprio quest'ultimo, sottolinea nel suo blog l'importanza e l'impatto che questo nuovo documento può avere e in parte ha già avuto nel panorama internazionale.
Moltissime aziende hanno iniziato a studiare per bene le specifiche e si registrano già attività di revisione di alcuni tool: per citarne alcune, Yahoo! ha dichiarato di voler mettere a punto le proprie Yahoo User Interfaces per uniformarsi alle WCAG 2.0, e alla società che fu di Jerry Yang si è accodata Google, con i suoi numerosi web tool, e Microsoft con Silverlight. Se queste società mostrano interesse attivo per le WCAG allora il successo delle nuove specifiche potrà dirsi scontato. C'è infatti enorme bisogno di far capire alla gente e specialmente ai costruttori del Web, e quindi a Voi, che le specifiche WCAG non sono accessorie, ma essenziali; bisogna sfatare alcuni miti: le WCAG non limitano la fantasia e la creatività, ma aiutano gli utenti e i dispositivi ad accedere alle informazioni sfruttando la potenza dei loro applicativi e contenuti.
In conclusione, il lavoro di rifinitura effettuato dagli uffici del W3C è poderoso. Al di là di critiche, che adesso sembrano gratuite e superficiali, i concetti sono intelligenti. In un mondo costantemente e inesorabilmente connesso, dove Internet ha assunto un ruolo dominante, l'accesso alle informazioni è un punto critico. Garantire tale accesso a tutte le tipologie di utenti e ad ogni forma di dispositivo non è semplicemente un desiderio, ma un dovere da parte di tutti i progettisti che lavorano sul Web. La strada è stata tracciata, sta a noi imboccare la corretta via.
Giovedi
Oggi interrogazione d'italiano su Leopardi ho preso un bel 10!!
Ciao a domani
16 dicembre 2008
Verifica
Il secondo era riferito a Babbo Natale e alla matrice presente anche nelle IOI
IL terzo chiedeva di programmare in un linguaggio di scirpting un procedimento che che producesse in output la differenza fra il prodotto della diagonale principale e secondaria della matrice del punto due.
Il quarto sempre riferito alle ioi chiedeva di scrivere in Java Script una funzione in grado di calcolare il numero massimo di panini scegliendo fra r numero di ingredienti dove r è il nostro numero di registro.
L'ultimo chiedeva di restituire usando la tecnologia Ajax il punto ((21-R) mod 10)+1 di programmazione delle IOI..
Spero che mi sia andata bene anche se il tempo era molto limitatoooo...
14 dicembre 2008
Avviare Windows Vista in quattro secondi
Fino a oggi era necessario scegliere tra un sistema completo che si avvia in tempi biblici e un sistema minimale che parte rapidamente (sempre che si possieda un notebook adatto).
Ora Asrock, sussidiaria di Asus, ha creato delle schede madri in grado di effettuare il boot del sistema in quattro secondi usando la tecnologia chiamata Instant Boot.
Due sono le modalità a disposizione: il Fast Mode e il Regular Mode. Entrambi sfruttano le caratteristiche di Acpi, S3 e S4 rispettivamente: la prima è normalmente impiegata per porre il Pc in modalità Sospensione, mentre la seconda è quella relativa all'Ibernazione.
Con il Fast Mode Windows si avvia in tre o quattro secondi, mentre con il Regular Mode ce ne vogliono dai 20 ai 22. Diversamente dalle modalità Sospensione e Ibernazione, però, la tecnologia di Asrock consente un boot pulito, privo dei "dati-spazzatura che si accumulano", come li definisce la società.È importante, se si usa il Fast Mode, non interrompere l'alimentazione del Pc, proprio come avviene per la normale Sospensione. Usando il Regular mode, invece, l'alimentazione da rete elettrica può anche essere sospesa senza pericolo per i dati.
Questa tecnologia può essere attivata sulle schede Asrock basate sui chipset 770, 780G e 790GX di Amd e su quelle basate sui chipset P45 e P43 di Intel scaricando l'aggiornamento del Bios dal sito.Ci sono alcune condizioni che vanno soddisfatte per poter sfruttare Instant Boot: bisogna usare Windows Xp o Vista, un unico account utente e nessuna password.
last week
Sabato abbiamo avuto assemblea di classe, film Gomorra un pò penoso piu' che altro pesante!!
Settimana prossima siamo presi da verifiche e interrogazioni:
Domani possibile interrogazione di ragioneria, martedi verifica di ragioneria e di Informatica, giovedi interrogazione di italiano e in conclusione verifica d'inglese venerdiiii....
11 dicembre 2008
Hyper Text Markup Language
La vera novità che egli introdusse fu il concetto di hyperlink, meglio conosciuti come links, ovvero la possibilità di collegare tra loro i dati presenti su due computer diversi, ma connessi alla rete. Quello che oggi può sembrare banale, non lo era nel 1990. Sino ad allora nessun ipertesto aveva mai fatto parte di una rete tanto grande di collegamenti. Quello che poi sviluppandosi diventerà il WWW (World Wide Web, "vasta rete mondiale" appunto).
Quando il web era ancora giovane, non c'era la possibilità di dare alle proprie pagine un'impostazione grafica definita, ma solo una serie di indicazioni che ogni browser interpretava a modo proprio. Ad esempio il titolo di una pagina era generalmente null'altro che una scritta un po' più grande e, magari, in grassetto. Le scritte marcate em (enfasi), ad esempio, venivano visualizzate da alcuni browser come grassetto, da altri come corsivo (chiamato anche italic). Furono così introdotti i primi tag che permettevano al progettista di definire alcuni aspetti grafici della propria pagina. Col tempo e la crescita del web è aumentato il numero di possibilità offerte dai tag HTML.
Cos'è l'HTML
HTML (HyperText Markup Language) è un insieme di tag che vengono interpretati da un browser che ne visualizza la pagina risultante.
L'HTML in questo si discosta completamente dai classici linguaggi di programmazione logici. Non ha variabili, nè tantomeno strutture di controllo e non permette modifiche dinamiche alle proprie pagine.
In altre parole il conenuto di una pagina è sempre lo stesso se il suo codice non viene modificato.
WCAG 2.0: accessibilità del nuovo Web
11 dicembre 2008: da questa data le WCAG 2.0, evoluzione delle linee guida dell’accessibilità per i contenuti Web in vigore dal 1999, diventano il nuovo riferimento per chiunque produce contenuti ed interfacce accessibili per il World Wide Web.
Nei prossimi giorni dedicheremo spazio a questa nuova specifica nella risorsa IWA ITALY per l’accessibilità.
IWA/HWG ha partecipato allo sviluppo della specifica e due suoi soci sono indicati tra i componenti in good standing all’interno della versione definitiva del documento. Come AC Representative di IWA/HWG, ho rilasciato la seguente dichiarazione:
IWA/HWG is very pleased that WCAG 2.0 has become a W3C Recommendation. The finalization of WCAG 2.0 will provide a basis for updating Web accessibility laws around the world to better support people with disabilities using the interactive Web. As a professional association of Web developers, we will promote WCAG 2.0 in public events, and develop education and outreach for our members to help them understand the importance of “Design for All.” We will also promote WCAG 2.0 endorsement by local governments, starting with Italy.
IWA/HWG ha inoltre effettuato formale richiesta di effettuare la traduzione ufficiale in lingua italiana (con valore di documento “normativo”) con il supporto della sezione italiana IWA ITALY e dell’ufficio italiano W3C, al fine di garantire un documento di riferimento per l’aggiornamento della legge 4/2004.
Tratto da http://blog.iwa.it
09 dicembre 2008
Martedi

Gmail è anche Desktop

Tratto da zeusnews.it
05 dicembre 2008
Venerdi
Oggi abbiamo corretto in parte le prove delle IOI confrontando le nostre soluzioni con quelle del prof. in attesa dei risultati ufficiali...
Il prof. inoltre ci ha affidato il compito di trovare adeguati strumenti elettronici per buone presentazioni alternativamente a PowerPoint..
Adesso dobbiamo far girare i programmi delle IOI e provarli....
Inoltre il prof. ci ha anche consegnato la traccia in C per provare a trasformarli successivamente in JavaScript con i nostri manuali
Ciaoooo
04 dicembre 2008
Windows 7 sarà disponibile già a gennaio

Il bello dell'attesa di Windows 7 è che le informazioni non arrivano attraverso i canali ufficiali, ma si ottengono mettendo insieme i vari indizi sparsi qua e là sul sito di Microsoft e nei post pubblicati sui blog.
Già la data di rilascio, ancor prima degli annunci, è stata ipotizzata con una certa approssimazione incrociando le informazioni provenienti da varie fonti; ora, invece la questione è la disponibilità della prima beta di Windows 7.
La versione pre-beta, com'è noto, è stata presentata e distribuita agli sviluppatori in occasione della Professional Developer Conference 2008, e subito dopo è finita in rete. Un altro ciclo di presentazioni, adesso, è protagonista dell'apparizione della beta.
Stando a quanto scritto da Keith Combs sul proprio blog, chi parteciperà a una delle conferenze per sviluppatori nei mesi di dicembre e gennaio potrà avere un Dvd con Windows 7 Beta.
Per la precisione, chi andrà alla conferenza in gennaio riceverà il disco direttamente; chi invece parteciperà a uno degli appuntamenti di dicembre riceverà il Dvd per posta non appena sarà pronto.
Se già a gennaio gli sviluppatori riceveranno la versione beta (e non una pre-beta) del prossimo Windows, significa che lo sviluppo del successore di Vista è più avanti di quello che sembrava e procede davvero spedito, e forse avranno ragione coloro che indicavano ottobre come possibile mese di lancio.
Ciò vuol dire anche che entro due mesi al massimo potremo sapere come sarà la versione definitiva di Windows 7: se rispetto a una pre-beta i cambiamenti possono ancora essere molti, da gennaio in avanti si tratterà solo di limare i dettagli e completare le funzionalità, ma il quadro generale sarà completo.
Tratto da zeusnews.it
Giovedi
Speriamo che sia andata bene...
Ciaoooooo

03 dicembre 2008
Mercoledi
Inizialmente ci sono state spiegate le crisi precedenti poi ricollegandoci a quella attuale sono state passate in rassegna le cause e anche i provvedimenti dei vari governi,stati...
Ciaoooo
30 novembre 2008
Mio compleanno
Dopo tanta attesa il grande giorno è arrivato.
Finalmente potrò fare la patente e comprarmi una car...
Evvaiiiii...
Appunti di venerdi e sabato
.png)
28 novembre 2008
Verso fine settimana
25 novembre 2008
Automa cellulare

Martedi
Il prof. ha spiegato l'utilizzo del programmi che ci ha inviato per posta che si chiama Dosbox il quale permette di far girare qualsiasi programma che magari il sistema operativo blocca.
Ci è stato mostrato anche un'automacellulare.
Successivamente abbiamo provato in modo automatico a convertire un file .bas (basic) in uno .pas(in pascal).
Ora dobbiamo fare dei tentativi!!
A presto
23 novembre 2008
Nel 2011 il seguito di Tron

Tron avrà un seguito, che è già in produzione. Il sequel del primo film ambientato nella cosiddetta realtà virtuale, creato nel 1982 dalla Walt Disney, vedrà la luce nel 2011 se tutto andrà bene.
Il titolo provvisorio è Tr2n e per ora non si sa molto della storia. È certo che Jeff Bridges riprenderà il ruolo di Kevin Flynn, il protagonista dell'originale, e che il regista di allora, Steve Lisberger, pur non essendo più dietro alla macchina da presa sta lavorando come cosceneggiatore.
In rete, grazie a YouTube, si trova un teaser trailer mostrato in anteprima alla Comic-Con e registrato da un fan; lo riportiamo qui sotto.
Ciò che ha scioccato e mandato in visibilio la platea presente alla convention è stato vedere Flynn nel ruolo del cattivo - o almeno così sembra dal trailer.
Intanto, la notizia che il film sia già in produzione fa sperare i fan: la data di uscita potrebbe essere anticipata al 2010 o, addirittura, alla fine del prossimo anno.
22 novembre 2008
Sabato
Successivamente il prof. mi ha dato uno spunto, un'idea su una possibile tesina... riguradante l'ammortamento ma soprattutto le relative equazioni che possono essere risolte in più modi...
Infine il prof. ha spiegato il seguente programma sulla morra ma nel linguaggio basic:

21 novembre 2008
Venerdi
Successivamente abbiamo visto il programma della fattorizzazione in diversi linguaggi come:
L'APL
(acronimo di A Programming Language) è un linguaggio di programmazione sviluppato da Kenneth Iverson nel 1962. Tra le principali caratteristiche ricordiamo: L'utilizzo di un set di caratteri speciali per rappresentare alcune operazioni matematiche di alto livello. L'elevato numero di istruzioni, dedicate in particolare alla gestione delle vettori e delle matrici, una delle applicazioni più importanti dei computer negli anni in cui è stato progettato. L'uso in modalità interpretata e la possibilità di immettere direttamente le istruzioni. L'APL viene criticato perché spinge a scrivere programmi poco leggibili. L'APL non si è mai diffuso molto, ma i suoi sostenitori sono famosi per la loro convinzione.
IL fortran
Il Fortran (o FORTRAN: il nome in tutte maiuscole è stato sostituito da quello con la sola iniziale maiuscola a partire dal Fortran 90), è uno dei primi linguaggi di programmazione, essendo stato sviluppato, a partire dal 1954, da un gruppo di lavoro guidato da John Backus. Il primo manuale di riferimento per il programmatore del FORTRAN I, "The FORTRAN automatic coding system for the IBM 704 EDPM", scritto dallo stesso Backus, è del 1956; il compilatore fu rilasciato nel 1957. Il Fortran è un linguaggio compilato (raramente interpretato), imperativo, con tipizzazione statica delle variabili, progettato principalmente per il calcolo scientifico e numerico.Il suo nome deriva da Formula Translation (o Translator), cioè traduzione/traduttore di formule (matematiche) in algoritmi computazionali.Grazie sia agli innumerevoli programmi applicativi sviluppati nel corso degli anni, sia alle sterminate librerie di funzioni (richiamabili anche da programmi scritti con altri linguaggi di programmazione), il Fortran è tuttora vivo e vegeto.Di esso esistono varianti per il calcolo parallelo (usate nel calcolo scientifico: simulazione di fluidi, interazioni fra particelle, previsioni meteorologiche, ecc.); inoltre, anche se progettato originariamente come linguaggio procedurale, alcune sue versioni più recenti consentono di usare anche costrutti propri della programmazione orientata agli oggetti.
Programma:
INTEGER F(10),D,I,J,N,X
READ,N
X=N
I=0
D=1
WHILE (X.GT.1) DO
D=D+1
WHILE (MOD(X,D).EQ.O) DO
I=I+1
F(I)=D
X=X/D
END WHILE
END WHILE
PRINT,N,(F(J),J=1,I)
STOP
END
Algol
ALGOL (abbreviazione di ALGOrithmic Language, ossia linguaggio algoritmico) è un linguaggio di programmazione sviluppato nel 1958. In un certo senso fu una reazione al Fortran; introdusse concetti fondamentali come lo stack dei record di attivazione e per certi versi si può considerare capostipite di una grande famiglia di linguaggi di notevole successo, dal Pascal al C. Per una trentina d'anni è stato lo standard de facto con cui si rappresentavano gli algoritmi. L'ALGOL utilizza blocchi di istruzioni delimitati da coppie di begin ed end (come il Pascal); è stato il primo linguaggio ad usare questa sintassi molto utilizzata anche in didattica: frammenti di sintassi simile all'ALGOL sono tuttora utilizzati a volte come notazione per gli algoritmi chiamata Pidgin Algol.
Programma:
begin
integer d,n;
read(n);
write(n);
d:=1;while n>1 do
begin
d:=d+1;
while n rem d=0 do
begin
write on(d);
n:=n div d;
end;
end;
end.
Basic
In informatica il BASIC (un acronimo per Beginner's All purpose Symbolic Instruction Code cioè "Codice di istruzioni simboliche di uso generale per principianti") è un linguaggio di programmazione ad alto livello sviluppato a partire dal 1963 nell'Università di Dartmouth (Dartmouth College) per il calcolatore GE-225. Ne furono coinventori i professori John George Kemeny e Thomas Eugene Kurtz. Il primo programma in BASIC "girò" il 1º maggio 1964, alle ore 4:00.Il BASIC (almeno nelle versioni di Kemeny e Kurtz, che costituiscono il cosiddetto Dartmouth BASIC) fu progettato per essere un linguaggio semplice da imparare. Per questo si differenziò dalla maggior parte dei linguaggi suoi coetanei enfatizzando la semplicità d'uso piuttosto che la potenza espressiva. Nacque infatti, come dice il suo nome, per poter essere usato anche da principianti (il 75% degli studenti dell'Università di Dartmouth era iscritto a facoltà umanistiche). Le istruzioni erano poche e non complesse. Il BASIC offriva inoltre (non per scelta degli autori, ma solo perché era figlio del suo tempo) pochi costrutti strutturati, quindi orientati alla creazione di programmi chiari e comprensibili. Fu pensato inoltre come un linguaggio algoritmico, adatto cioè a programmare algoritmi.
Programma:
10 Input"N=";n:if n<=1 then 10
20 k=1:M=N
30 k=k+1
40 in N=k THEN ? k;"=";m:end
50 Q=int(n/K):if N<>k*Q then 30
else?k;"*";:N=Q:go to 40
20 novembre 2008
Giovedi
19 novembre 2008
Yahoo apre i sorgenti di BrowserPlus

Yahoo ha deciso di rendere open source BrowserPlus, la tecnologia (sorella e concorrente di Google Gears) per rendere le applicazioni Web più simili ai tradizionali software desktop.
Come ha spiegato Lloyd Hilaiel, "L'aperturà è un'iniziativa chiave e uno dei temi più importanti per Yahoo e rendere BrowserPlus open source è parte dell'impegno".
Come già il cugino Google Gears, BrowserPlus è ora aperto alle migliorie degli sviluppatori indipendenti, sui quali la società conta per ampliare la piattaforma.
Già ora, infatti, i forum sono pieni di suggerimenti che spaziano dall'introduzione delle tecnologia di cattura dello schermo per migliorare la notifica dei bug fino al drag-and-drop per i documenti di Word, passando dal supporto a BitTorrent.
Rispetto a Gears, BrowserPlus centra il proprio interesse sui plug-in e sull'abilità di aggiungere funzionalità alle pagine Web senza la necessità di riavviare i browser.
BrowserPlus è compatibile con Internet Explorer 6 e 7, Firefox e Google Chrome sui sistemi operativi Mac Os X 10.4 e 10.5 (con processore Intel) e Windows Vista e Xp.
18 novembre 2008
Martedi
Abbiamo fissato per il 13 l'ultimo compito in classe.....
Il prof. ci ha suggerito una tesina sul tema dell'ammortamento....
Per la prossima volta dobbiamo procurarci i temi d'esame degli anni passati....
Il concetto principale per parlare di privacy è il dato e che tipo di dato...
Ci è stato chiesto di diversificare http da https che è un trasferimento criptato della pagina.
Possono essere adottate varie misure minime di sicurezza ma anche massime...
Bisogna sempre mettere in atto l'esperienza personale..
Nella traccia viene anche spiegato come effettuare il salvataggio dei dati in sicurezza...
Se io ho dei dati che ho perso e li posso recuperare i dati devono essere riallineati questo in un sistema doppio.
Ci ha chiesto inoltre il prof. di creare un database e proteggerlo come quello della scheda...
Successivamente vedremo come esportarlo sul web.
17 novembre 2008
La prima connessione Hsdpa a 14,4 Mbit/s
Il test e' stato effettuato nei laboratori milanesi dell'azienda utilizzando apparati di rete Nokia-Siemens Networks in versione commerciale e il prototipo di un cellulare Nokia.
Lo sviluppo della rete Hsdpa a 14,4 Mbit/s sarà realizzato a partire dall'inizio del 2009. Inoltre sta partendo la sperimentazione di Lte (acronimo di Long Term Evolution), la quarta generazione di servizi a banda larga mobile, che dovrebbe consentire di trasmettere dati con velocità superiore a 100 Mbit/s.
15 novembre 2008
Sabato
Ora guardiamo un video di New York nella speranza di poterci effettivamente recare in gita.....
Ciao BUon Weekend
14 novembre 2008
COBOL
È disponibile sulle più diffuse piattaforme (Unix, Microsoft Windows, GNU/Linux) e permette l'accesso alle più diffuse basi di dati relazionali, come ad esempio DB2, Oracle e MySQL (e persino al DLI), tramite l’inclusione di comandi SQL embedded inseriti nel codice.
Caratteristica precipua dei programmi scritti in COBOL è la struttura sempre formata da quattro DIVISION, (divise a loro volta in SECTION), che debbono sempre essere collocate nel seguente ordine:
IDENTIFICATION DIVISION: contiene i dati identificativi del programma (nome, autore, data ecc.)
ENVIRONMENT DIVISION: contiene i dati relativi alle macchine su cui è stato sviluppato e su cui girerà il programma.
DATA DIVISION: Contiene la struttura dei dati che è organizzata in modo gerarchico.
PROCEDURE DIVISION: Contiene le istruzioni.
Venerdi
Oggi abbiamo iniziato parlando della carta regionale dei servizi e riferendoci ad essa abbiamo parlato dei record.
I dati hanno un carattere astratto che nei linguaggi viene effettuata una tipizzazione dei dati che verranno tradotte in una concatenazione di memoria.
Record:
Nella gestione aziendale automatizzata viene intesa una registrazione di un dato documento(una scheda) ed è caratterizzato da un campo chiave che lo identifica univocamente e da altri attributi associati che lo qualificano distintamente.
Il prof. ci ha proposto successivamente un progetto di modello concettuale di un SIS sistema informatizzato sanitario.
INfine il prof. ci ha proposto la sua Knol sulla fattorizzazione dei dati http://knol.google.com/k/sergio-casiraghi/computing-science-eof1/3nlsfubr7ejz9/5
CI ha proposto il seguente link www.culturelive.it riferito a Vilnius'09 capitale della Lituania che sarà nel 2009 la capitale europea della cultura.
13 novembre 2008
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
11 novembre 2008
Martedi
Dati sensibili: quelli idonei a rivelare "l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale" di una persona.
Nel creare il record bisogna cercare di riempire i buffer di memoria... in base al mutliplo di due...
bisognava indicare i tipi es. il nome è alfabetico , il codice fiscale è alfanumerico.
10 novembre 2008
Lunedi
Sabato c'è stata la verifica d'informatica io non la ho svolta perchè mi sono recato a Milano alla Bocconi la quale aveva organizzato delle giornate di orientamento, è stata un'ottima esperienza che mi ha chiarito in parte le idee, organizzata in modo adeguato era possibile ascoltare direttamente i professori i quali presentavano i vari corsi di laurea.
A domani!!!
09 novembre 2008
Compito in classe
P1 Illustra cos’è e per quali scopi viene introdotta la CRS.
P2 Descrivi il Tracciato Record (TR) che raccoglie il contenuto della tua CRS distinguendo tra dati personali e sensibili.
P3 Usa il multimanuale per proporre una soluzione Pascal e C della fattorizzazione del tuo numero di registro aggiunto a 100.
P4 In vista delle selezione per le Olimpiadi di Informatica indica il contenuto del vettore2 al termine dell’esecuzione della procedura “calcola”, assumendo N come tuo numero di registro:
var
vett1 : array [1..N] of integer;
vett2 : array [1..N] of integer;
procedure calcola();
var
i, temp: integer;
begin
for i := 1 to N do
vett1[i] := N + 1 - i;
for i := 1 to N do
begin
temp := vett1[i];
vett2[temp] := i - 1;
end
end;
P5 Sviluppa le riflessioni cui sei giunto sulla PRIVACY nel Web2.0
07 novembre 2008
Venerdi
Sarà su vari temi fra cui privacy, carta regionale dei servizi, Pascal, multimanuali.
Successivamente abbiamo parlato di reti citando la sigla ip che sta per Internet Protocol e delle versioni oggi in uso quella 4 che sarà sostituita dalla versione 6.
Ora andrò avanti cn la creazione del mio sito web di gogle.
http://sites.google.com/site/lucascibelli
05 novembre 2008
Obama presidente

Barack Obama trionfa, è il 44mo presidente degli Stati Uniti d'America.
Decisive le vittorie in Ohio, Virginia, Iowa e New Mexico, che nel 2004 furono vinti da Bush!
Alle 5 in punto (ora italiana) la Cnn rende ufficiale ciò che già da un'ora e mezza era apparso chiaro: Barack Obama ha vinto le elezioni e diventerà il 44mo presidente della storia degli Stati Uniti d'America. Il primo presidente di colore, il primo presidente figlio di africano. Subito dopo John McCain ha telefonato al rivale facendogli i complimenti e alle 5,20 è apparso sul palco di Phoenix (Arizona), con a fianco la moglie e la candidata vice presidente Sarah Palin in lacrime, ammettendo la sconfitta.
QUASI VALANGA - Quella di Obama è stata una vittoria netta, quasi una vera valanga, pur se in quattro Stati chiave (Indiana, Virginia, Nord Carolina e Florida) è stata battaglia voto a voto. La svolta si è avuta intorno alle 3,30 quando, prima Fox News (tv tradizionalimente vicina ai repubblicani) e poi la Cnn hanno assegnato l'Ohio e i suoi pesanti 20 voti elettorali al candidato democratico. L'Ohio era stato decisivo nel 2004 per il successo di George W. Bush. Subito dopo sono arrivate le assegnazioni di Iowa e New Mexico. A questo punto McCain avrebbe dovuto aggiudicarsi gli Stati della costa ovest, ma tutti i sondaggi della vigilia lo davano perdente. Il successo di Obama in Virginia è stata la mazzata finale alle ambizioni repubblicane e quando hanno chiuso gli Stati sulla costa del Pacifico, è stato solo una questione di conta matematica: Obama ha superato di slancio la soglia magica di 270 voti elettorali, che gli spalanca la strada verso Washington e la Casa Bianca. Alla fine Barack si è aggiudicato anche Florida, Colorado, Nord Carolina e Indiana degli Stati una volta feudi repubblicani, rendendo più netto il successo. McCain si è tolto una piccola soddisfazione aggiudicandosi il suo Stato dell'Arizona.
Tratto da corriere.it
Dal Dna si può risalire al cognome

Analizzando i cromosomi Y (quelli che determinano la mascolinità e sono passati di padre in figlio, proprio come i cognomi) di 2.500 uomini, i ricercatori hanno constatato chi ha lo stesso cognome ha anche il 24 per cento di possibilità di condividere lo stesso antenato.
Tale percentuale, in maniera piuttosto prevedibile, sale al 50 per cento se il cognome è raro e addirittura supera il 70 per cento nel caso di cognomi veramente particolari, come Attenborough o Swindlehurst.
Il collegamento tra il cognome e il cromosoma Y - hanno spiegato i ricercatori - può avere una grossa utilità per la polizia scientifica. "Avendo a disposizione un granda database di nomi e di profili di cromosomi Y" - ha spiegato la dottoressa Turi King - "si potrà predire il cognome partendo dal solo Dna".
Mercoledi
A prestooo
04 novembre 2008
Martedi

02 novembre 2008
Ponte dei morti
31 ottobre 2008

Prima c'è stata la pubblicità che registrava le attività degli utenti, poi un sistema che rendeva difficile se non impossibile la cancellazione degli account, infine l'esposizione dei dati, anche di personaggi pubblici, a chiunque. E poi ci sono i rischi che provengono dai pedofili.
Per questo Viviane Reding, Commissario europeo, vuole regole più chiare per i social network e anche i Garanti per la Privacy sono preoccupati. Intanto in Italia Facebook conosce un successo sorprendente e persino gli 007 inglesi sembrano amarlo.
27 ottobre 2008
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
25 ottobre 2008
Sabato
Successivamente il prof. ci ha dato il compito di descrivere il contenuto informativo della propria carta regionale dei servizi, il record è interrotto dall andare a capo.
Smau attività business B2A Business to amministration(amministrazione) B2b Business to business ( vendita all'ingrosso)B2C Business to consumer.
Linux day 2008

24 ottobre 2008
Venerdi

22 ottobre 2008
21 ottobre 2008
Martedi correzione e consegna compito in classe
Successivamente abbiamo corretto il punto uno qui di seguito:

Rimane comunque il problema di stabilire se esistono altre soluzioni questo ricercando lo spazio del problema!!Inoltre il prof. ci ha consegnato una pagina di un manuale in svedese sulle differenze fra c e Pascal noi dobbiamo tradurla.
Infine abbiamo visto un altro programma che con gli stessi input emette lo stesso risultato quindi uno equivalente a quello qui sopra. Infine ci ha comunicato due indirizzi in vista della prova Olimpica d'Informatica:
Carta regionale dei servizi, lettore smart card oggi in edicola
Questo è possibile grazie alla Carta Regionale dei Servizi, strumento innovativo, progettato e distribuito da Regione Lombardia, già in tasca di oltre 9 milione e 350mila cittadini lombardi. Ricordiamo che CRS è Tessera Sanitaria Nazionale, Tessera Europea di Assicurazione Malattia, tesserino di codice fiscale e Carta Nazionale dei Servizi.
Per poter usufruire pienamente dei servizi della Carta è fondamentale per tutti i cittadini sottoscrivere e consegnare il Modulo del Consenso Informato che dà l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali e sanitari. Il “Consenso” permette ai medici di famiglia e agli operatori socio-sanitari autorizzati della Regione, di consultare i dati sanitari e clinici nei processi di diagnosi e cura (es. visite, ricoveri, ecc.). E’ poi fondamentale richiedere il codice PIN personale per accedere a tutti i servizi sia sanitari sia amministrativi in rete. Oltre il 52 % dei Lombardi ha il proprio PIN , mentre il 48% è la percentuale dei consensi rilasciati.La Carta Regionale dei Servizi è quindi necessaria in farmacia, dal medico, nelle ASL e all’ospedale, ma anche da casa utilizzando i lettori di smart card che Regione Lombardia distribuirà, dal 21 ottobre, al prezzo calmierato di 7,50 euro con diversi quotidiani, fra cui La Provincia.ll cittadino, con un PC collegato ad internet e opportunamente predisposto come Postazione di Lavoro del Cittadino con lettore di smart card, con la propria Carta CRS e relativo codice PIN può accedere, comodamente da casa e in tutta sicurezza, a numerosi servizi sanitari e amministrativi.Accedendo al portale www.crs.lombardia.it, per esempio è possibile consultare la propria storia clinica (il Fascicolo Sanitario Elettronico), effettuare la scelta e la revoca del Medico di Medicina Generale, esprimere il Consenso al trattamento dei propri dati e, in alcune province (servizio che sarà presto esteso a tutta la Regione) prenotare visite specialistiche.Servizi sanitari dunque ma anche legati alla pubblica amministrazione. Diversi sono i servizi on line che i singoli comuni rendono accessibili tramite l’uso della CRS, come anagrafe (richieste di certificati e denunce di nascita), servizi scolastici (domande di iscrizione, pagamento rette), Immobili (calcolo e pagamenti ICI e TARSU), Polizia locale (pagamenti contravvenzioni, richiesta permessi ZTL), servizi sociali (domande e visure)La Carta Regionale dei Servizi permette, infine, di accedere più velocemente ai servizi offerti da Regione Lombardia sul sito www.regione.lombardia.it: come richiesta Dote Lavoro per persone disabili, richiesta Dote Scuola,, Domande di Patrocini Cultura, Domande di finanziamenti regionali e/o europei e dal Portale dei Tributi, la Tassa automobilistica e Depositi discarica.Dal sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it) è possibile presentare o annullare una dichiarazione dei redditi, versare imposte o richiedere l’accredito di un rimborso fiscale, registrare contratti di locazione di immobili, ecc. mentre sul sito www.italia.gov.it è possibile trovare corsi di formazioni in diverse discipline. Per tutte le informazioni è possibile contattare il numero verde 800.030.606 oppure collegarsi al sito www.crs.lombardia.it.E proprio al fine di facilitare la conoscenza dei numerosi vantaggi che un uso consapevole delle tessere CRS può condurre, domenica 9 Novembre 2008 - in concomitanza di tempo e di luogo (p.zza Garibaldi) con la giornata inaugurale del Mercato dell’Antiquariato di Cantù - il “salotto cittadino” ospiterà un camper dove chiunque potrà accedere ed imparare “sul campo” come utilizzare, in tutta la sua portata, la Carta Regionale dei Servizi.L’Amministrazione Comunale di Cantù – Assessorato all’Informatica e all’Innovazione Tecnologica, all’E-governement e all’URP – in collaborazione con Regione Lombardia e Lombardia Informatica, ha infatti organizzato una appuntamento dove, grazie alla presenza di un camper munito di lettori smart card ed di tecnici di Lombardia Informatica, potrà risultare particolarmente semplice familiarizzare con l’utilizzo delle note tesserine magnetiche.Entro la fine dell’anno sarà portato a termine il progetto di rinnovo integrale del sito web del Comune, garantendo così la piena possibilità, per l’utenza, di poter usufruire delle possibilità di utilizzo delle CRS qui ricordate.Nel frattempo invitiamo tutti i Cittadini a richiedere il codice PIN necessario all’utilizzo “avanzato” delle tessere già in loro possesso. Richiesta che è possibile avanzare sia agli sportelli postali che a quelli dell’ASL (quest’ultima opzione, in particolare, garantisce una rilascio immediato del codice richiesto).
Tratto da www.vivicantu.com
20 ottobre 2008
Gli Usa preparano la bomba a impulsi elettromagnetici

La bomba che non uccide le persone ma distrugge irrimediabilmente i componenti elettronici sarà pronta nel 2010.
L'idea di una bomba che emetta impulsi elettromagnetici in grado di distruggere le apparecchiature elettroniche senza danneggiare gli esseri umani è piuttosto vecchia ma, finora, non sembrava che sarebbe arrivata in tempi breve: solo l'anno scorso gli Stati Uniti non pensavano che prima del 2012 sarebbe stato realizzato qualcosa di concreto.
Invece, il generale che comanda il Centro di Armamento Aereo degli Stati Uniti ha rivelato che una bomba Emp è già nella fase di "valutazione della tecnologia industriale": già l'anno prossimo potrebbe comparire un prototipo.
Per ora, il metodo più efficace di generare un impulso elettromagnetico distruttivo è un'esplosione nucleare; qualcuno ha suggerito che fare detonare una bomba atomica a una certa altezza dal suolo potrebbe ottenere l'effetto desiderato senza che il calore colpisca la superficie.
Tuttavia nessuno ha mai preso seriamente in considerazione l'idea di dare il via a una guerra nucleare in questo modo.
Se ancora, comunque, non si sa quando la bomba Emp diverrà realtà, nello Stato del Maryland stanno già correndo ai ripari perché ormai - sostiene Charles Manto, presidente della Instant Access Networks - "uno stato canaglia o un'organizzazione terroristica possono acquisire facilmente materiale nucleare per costruire un'arma in scala ridotta per soli 20 milioni di dollari".
Ecco perché Manto sta preparando un sistema di schermatura per una rete elettrica di emergenza che la metta al riparo dalle conseguenze elettromagnetiche di un ipotetico attacco nucleare, costruendo anche delle gabbie trasportabili a prova di impulso in alluminio e acciaio.
17 ottobre 2008
Venerdi
Abbiamo iniziato la lezione con una susi:
Data la serie di numeri 12345678 bisonga inserire tra le cifre un segno più, uno meno, e uno uguale non modificando l'ordine in cui sono scritte le cifre; in modo che l'uguaglianza risulti esatta.... in breve tempo siamo arrivata alla seguente soluzione:
12=34+56-78
Successivamente abbiamo parlato di standarizzazione.
Il prof ci ha invitato a leggere la sua knol in vista del compito di domani su http://knol.google.com/k/sergio-casiraghi/concetti-base-in-it/3nlsfubr7ejz9/2#
16 ottobre 2008
DA smau interessanti
Giovedi
Ciaoooo
14 ottobre 2008
Smau 2008

I visitatori di Smau appartengono per metà a imprese e pubbliche amministrazioni e per un'altra metà sono rappresentati da operatori del settore ICT (canale). Per ognuno percorsi di visita guidata tra gli spazi espositivi del salone, i migliori contenuti indipendenti e i più bei casi di successo italiani: le persone giuste con cui parlare, le tecnologie giuste con cui lavorare.
Martedi
Sabato c'è il compito in classe, il prof. ci ha chiesto di seguire smau su http://www.smau.it/ che inizia da domani!!!
Dobbiamo creare la nostra knol!! Io ho pubblicato la mia su questo link devo ancora finirla però!!
Ci sarà un problemino come quello delle scatole cinesi affrontato in terza.!!
A presto!.
13 ottobre 2008
Lunedi
A domaniiii
sabato
Durante la mattinata hanno parlato il preside che ha iniziato con un discorso molto interessante, l'assessore alla cultura, il presidente del provedittorato e Gabriele Erba che ci ha raccontato la sua esperienza sul microcreditio in India, cosa molto interessante. Infine sono stati premiati gli alunni più meritevoli fra cui io hihih cn la media del 8,6!! Ci è stato donato un libro della Banca Popolare di Sondrio (l'avventura in Valtellina)..
10 ottobre 2008
Venerdi
In vista del compito in classe di sabato il prof. ci ha consigliato di visitare www.smau.it.
Abbiamo ripreso il modulo uno parlando di Informazione Tecnologica( Information Tecnology)
Per compito dobbiamo creare una knol sui diversi linguaggi di programmazione rifacendosi alla traccia dell'esame di stato di informatica.
Per finire abbiamo parlato della misurazione dell'informazione che affronteremo durante questo modulo..
09 ottobre 2008
Interessante Gmail

Mail Goggles costringe l'utente a riflettere bene prima di inviare un'email.
A chi non è mai capitato di inviare un'e-mail di fuoco, o imbarazzante, o personale subito prima di andare a letto con la mente magari annebbiata dall'alcool o dalla stanchezza e di pentirsene al mattino dopo?
Per prevenire l'invio di mail indesiderate (ma indesiderate dal mittente, non dal destinatario) si può fare affidamento sull'ultima creazione dei Gmail Labs: Mail Goggles.
Attivando questa funzione si può specificare un intervallo di tempo (per esempio, da mezzanotte alle sette del mattino) durante il quale si è obbligati a risolvere alcuni quesiti matematici entro 60 secondi per poter inviare i propri messaggi. Niente soluzione, niente invio.
Così, sperano i programmatori, si avrà tutto il tempo di ripensarci e, nel caso non si riescano a risolvere i quesiti, un grabato messaggio inviterà ad andare a dormire per riprovare a mente più lucida il mattino successivo.
Certo, nessun sistema è perfetto: se si impostano i problemi a un livello troppo alto, può diventare difficile anche in condizioni normali risolverli nel tempo limite.
Se invece si è conservato un minimo di lucidità, con tre click Mail Goggles è disabilitato e si possono commettere tutte le nefandezze virtuali che si desiderano.
KNol
Esso é stato ottenuto, per contrazione, dal sostantivo 'knowledge', che significa 'conoscenza'.
In estrema sintesi, una Knol consiste in una pagina web, nella quale il suo autore provvede a trattare un determinato argomento.
All'opposto, Knol è il nome di un web service erogato da Google che permette la creazione di milioni di Knol, fruibili da parte degli utenti internet per mezzo di qualsivoglia motore di ricerca.
L'obiettivo che Google si propone di raggiungere con il progetto Knol consiste nel contribuire, per parte sua, ad accrescere la Conoscenza e a diffonderne la condivisione, garantendone la qualità.
In concreto, Knol si presenta come una specie di enciclopedia elettronica i cui contributi - diversamente da Wikipedia - vengono ascritti e sono gestiti dai singoli autori.
Gli utenti di Knol hanno la possibilità di postare commenti, porre domande all'autore, suggerire modifiche e ampliamenti dei contenuti.
Per ogni singolo Knol, il grado di apprezzamento espresso dagli utenti è riassunto dal ranking.
Il ranking è un valore correlato al numero delle visite che esso ha ottenuto da parte degli utenti e dal grado di apprezzamento espresso dagli stessi.
Maggiore è il ranking, maggiore risulta essere il gradimento che l'utenza ha riconosciuto al contributo fornito dall'autore del knol all'accrescimento della Conoscenza condivisa.
Grazie alla Task Force for Innovation in Education, oggi DIDASCA si presenta come il maggiore dei contribuenti della sezione Knol in lingua italiana.
Per il tramite di DIDASCA e di Knol, le migliaia di Docenti che in passato hanno realizzato a beneficio dei propri studenti del materiale didattico di pregio ora hanno la possibilità di estenderne la condivisione con l' universo degli utenti di internet.
E' evidente che l'uso sistematico da parte dei docenti e degli studenti dei materiali didattici reperibili nella piattaforma Knol avrà riflessi positivi sulla qualità dei libri di testo e sulla progressiva riduzione del loro costo e del loro peso.
07 ottobre 2008
Martedi
Abbiamo parlato dei linguaggi di programmazione suddividendoli per generazione:
- Linguaggi macchina
- Assembly che possono essere macro come(masm Microsoft Assembler)
- Fa parte di Vhll e sono i Procedurali che si dividono in Imperativi e Dichiarativi e si dividono anche in Standard(Pascal Basic.....) e Concorrenti (Ada per gestire la logistica) ci sono anche i Non Procedurali che possono essere di marcatura(xhtml) o di scripting che si suddividono in logici(prolog) e funzionali(lips).
- Macroprocedurali che registrano procedimenti.
04 ottobre 2008
Sabato

03 ottobre 2008
DoS
Gli attacchi vengono abitualmente attuati inviando molti pacchetti di richieste, di solito ad un server Web, FTP o di posta elettronica saturandone le risorse e rendendo tale sistema "instabile", quindi qualsiasi sistema collegato ad Internet e che fornisca servizi di rete basati sul TCP è soggetto al rischio di attacchi DoS.
Inizialmente questo tipo di attacco veniva attuata dai "cracker", come gesto di dissenso etico nei confronti dei siti web commerciali e delle istituzioni.
Oggi gli attacchi DoS hanno la connotazione decisamente più "criminale" di impedire l'accesso ai siti web dai computer, di utenti inconsapevoli, violati malignamente da un cracker, per produrre il flusso incontenibile di dati che travolgeranno come una valanga anche i link più capienti del sito bersaglio.
Non solo i sistemi server possono essere vittime di un attacco DoS, bensì anche semplici utenti e client, come il caso di attacco DoS ad iPhone.
La probabilità sempre minore di incontrare sistemi veramente vulnerabili ha fatto sì che siano diminuiti gli attacchi DoS più eclatanti, però si è scoperta un'estrema vulnerabilità della rete per l'aumento costante della potenza operativa degli attuali personal computer e dell'accesso ad Internet tramite i sistemi DNS.
L'implementazione del protocollo TCP/IP, che non garantisce particolare sicurezza sull'identificazione dei mittenti di pacchetti ma anzi ne protegge l'anonimato, può venir sfruttato per mascherarne la vera provenienza.
Trattandosi di connessioni apparentemente legittime, è impossibile bloccarle senza interrompere anche il flusso realmente inoffensivo. Però limitando drasticamente il numero di sessioni aperte simultaneamente l'impatto dell'attacco si riduce considerevolmente senza limitare il flusso dei pacchetti regolari.
Anche limitando il discorso al blocco di un sito web, esistono, e sono stati utilizzati, parecchi modi di ottenere questo risultato.
Venerdi
Si è parlato anche di DOS (Denial of service) programmi che mettono fuori servizio qualsiasi sistema informatico e sono molto pericolosi....
02 ottobre 2008
The Gimp si avvicina a Photoshop con la versione 2.6

The Gimp, per definizione il software open source dedicato al ritocco fotografico, ha raggiunto la versione 2.6 e inzia a proporsi in maniera più convinta all'utenza professionale.
Il confronto tra The Gimp e Photoshop, come si sa, è una di quelle guerre dalle quali è meglio restare fuori; in ogni caso il risultato, almeno finora, è che il software libero non si è ancora affermato nella fascia di utenti che va oltre l'attività amatoriale.
Uno dei motivi che frenano l'adozione da parte degli utenti avanzati è il supporto esclusivo da parte di The Gimp a una profondità di colore di soli 8 bit per canale. Ora, finalmente, questo limite può essere superato.
Il mezzo per raggiungere il supporto ai 32 bit per canale si chiama Gegl (Generic Graphics Library): un framework per l'editing delle immagini che porta Gimp a un livello più alto.
Gegl ancora non è pronto per essere attivato di default; opzionalmente, però, è possibile già utilizzarne le funzionalità abilitandolo manualmente e aspettando la prossima versione 2.8, quando non saranno più necessari trucchi.
The Gimp 2.6 porta con sé anche altri cambiamenti, tra cui nuove funzioni dei pennelli, miglioramenti ai tool di selezione e modifiche l'interfaccia (da sempre alternativamente amata e odiata), della quale è anche allo studio la riprogettazione. La lista completa delle novità può essere trovata sul sito ufficiale.
Sistemi esperti
Il termine sistema esperto identifica programmi in grado di porre in atto procedure di inferenza adeguate alla risoluzione di problemi particolarmente complessi, a cui potrebbe, se posto in una dimensione umana, porre rimedio solo un esperto del settore disciplinare in cui rientra la questione da risolvere. Ciò implica che tale sistema possa avvalersi in modo risoluto e autorevole delle istanze inferenziali che soggiacciono al corretto funzionamento del programma, cosicché sia capace di superare le incertezze e le difficoltà su cui volge la propria attività.I sistemi esperti si differenziano dunque da altri programmi simili, in quanto, facendo riferimento a tecnologie elaborate in funzione dell'Intelligenza Artificiale, sono sempre in grado di esibire i passaggi logici che soggiacciono alle loro decisioni: proposito che, ad esempio, non è attuabile da parte della mente umana.Il sistema esperto si compone in sostanza di tre sezioni: 1- una base di conoscenza, in cui sono accumulate le regole deduttive e i dettami procedurali di cui il sistema si serve nel suo operato; 2- un motore inferienziale, in cui il programma si occupa di applicare in concreto le nozioni contenute nel database; 3- Un’interfaccia utente, che permette l’interazione fra il soggetto umano e il programma che deve dare risposta ai sui problemi. Queste informazioni sono piuttosto generiche, ed estremamente flessibili per ciò che concerne la designazione di un programma con una tale definizione. Non esistono infatti sistemi capaci per davvero di soddisfare nella sua interezza il tipo di conoscenza che dovrebbe caratterizzare un sistema di tale fatta. Difatti, nella maggior parte dei programmi, le componenti che presiedono alle procedure di inferenza, non riescono ad attenere il rigore connaturato ad un algoritmo, in quanto nelle situazioni altamente complicate sarebbe troppo dispendioso analizzare ogni possibilità; si ricorre così allo stratagemma dell’euristica, che, tramite ragionamenti approssimativi (Fuzzy Logic), sacrifica la sicurezza dell’algoritmo per giungere a risultati altamente probabili, ma comunque fallibili.
01 ottobre 2008
Mercoledi
DOmani interrogazione di storia su circa 120 pagine e oggi mi tocca studiare va bèèè
Ciaoooooo
30 settembre 2008
Martedi
Ci è stato chiesto di rifarcia alla guida di Giovanni Righini.
tomcat.indire.it/wiris a questo url si trova un sistema esperto che riguarda una calcolatrice e molto di più.
29 settembre 2008
UML
UML svolge un'importantissima funzione di lingua franca nella comunità della progettazione e programmazione a oggetti. Gran parte della letteratura di settore usa UML per descrivere soluzioni analitiche e progettuali in modo sintetico e comprensibile a un vasto pubblico.
L'ultima versione del linguaggio, la 2.0, è stata consolidata nel 2004 e ufficializzata da OMG nel 2005. UML 2.0 riorganizza molti degli elementi della versione precedente (1.5) in un quadro di riferimento ampliato e introduce molti nuovi strumenti, inclusi alcuni nuovi tipi di diagrammi. Sebbene OMG indichi UML 2.0 come la versione "corrente" del linguaggio, la transizione è di fatto ancora in corso; le stesse specifiche pubblicate da OMG sono ancora non completamente aggiornate e il supporto dei tool a UML 2.0 è, nella maggior parte dei casi, appena abbozzato.
27 settembre 2008
Sabato
Il puntatore è una struttura principale che permette di definire una struttura dati. E' una variabile il cui valore è un indirizzo.
Successivamente il prof. ha ribadito il compito di mettere a confronto i linguaggi e di riferirci alla traccia del 1984..
Ci sono stati dati successivamente dei consigli per l'esame e infine abbiamo visto la progettazione del programma che consente la correzione del cloze..
26 settembre 2008
venerdi
Infine il prof. ha conlcuso cn due problemini:
che cosa resta invariato nei formati dei fogli A
Qual'è il massimo guadagno che si ottiene facendo la mossa del cavallo?
25 settembre 2008
Giovedi
Nel frattempo ho fatto il mio tema sulle diversità dei linguaggi speriamo vada bene.!!!
24 settembre 2008
UnChrome
Durante l'installazione il browser di Google crea un ID unico differente su ogni computer ed ogni installazione, in poche parole utilizzando lo stesso file "setup" su più computer Google è comunque in grado di riconoscere da quali postazioni arrivano le navigazioni, e le ricerche.
Se questa ennesima "trovata" per raccogliere i percorsi degli utenti non è gradita, si può anonimizzare il novello browser con pochi clic!
Una software house tedesca distribuisce gratuitamente UnChrome, una piccola utility destinata a chi ha già installato e provato Chrome, per sana curiosità o per necessità, consentendo di rimuovere l'ID in pochi secondi, a patto di aver chiuso ogni sessione del browser prima di effettuare la modifica.
La "pulizia" di Google Chrome va effettuata soltanto una volta, dicono gli autori del programmino che sta riscuotendo un discreto successo in Rete, e non incide sulle prestazioni del browser. Affermazioni forse premature, visto che Chrome è ancora una beta in via di sviluppo, e chissà quali e quante modifiche lo aspettano.
23 settembre 2008
Martedi
Successivamente ci ha richiesto di svolgere il tema sulle diversità di linguaggio.
CI è stato suggerito di confrontare i linguaggi: uno di tipo tradizionale(pascal) uno lato client(java script) e uno lato server(php).
Abbiamo accennato agli esami di stato di solito la prova d'informatica è divisa in tre parti:
Cappello generale,Descrizione generale procedura, Sviluppo alcuni passi procedura generale.
Consigli per il maturando:
Leggere con grande attenzione almeno due volte la traccia del tema ministeriale, in modo da cogliere l'essenza ovvero il filo conduttore che c'è sempre!!.
22 settembre 2008
Addio Cd, la musica sbarca sulle MicroSD slotMusic

e le vendite dei Cd, come ripetono piangendo le case discografiche, continuano a calare, è tempo di inventarsi qualcosa di nuovo. A questo ha pensato SanDisk creando SlotMusic.
Il concetto che sta alla base è piuttosto semplice: mentre il Cd è ingombrante, superato e richiede un lettore apposito per essere utilizzato, una piccola scheda microSd che contenga brani musicali in formato Mp3 permetterà agli utenti di sfruttare subito le capacità multimediali dei loro cellulari.
Per un prezzo che secondo il New York Times varierà da 7 a 10 dollari potremo acquistare una schedina da 1 Gbyte contenente i brani dei nostri artisti preferiti in formato Mp3 e con un bitrate di 320 Kbit al secondo.
La comodità maggiore - a detta di SanDisk - sarà dettata dalla possibilità di inserire subito la scheda slotMusic nel cellulare o nel lettore musicale portatile; più interessante ancora, i brani non saranno protetti da Drm (le tecnologie di gestione dei diritti digitali).
Insieme alla microSD ci sarà anche un cavetto Usb per il collegamento al Pc: in questo modo SanDisk conta di attirare quegli utenti che non si sentono a proprio agio con i negozi di musica online.
Inizialmente saranno disponibili presso BestBuy e WalMart 29 album provenienti dai cataloghi di Emi, Sony Bmg, Universal e Warner.
Tra gli artisti che per primi si serviranno di questa modalità di distribuzione troviamo Rihanna, Ne-Yo, Robin Thicke, New Kids on the Block, Weezer, Usher, Chris Brown, Akon e Leona Lewis, ma anche Elvis Presley.
Tratto da www.zeusnews.it
20 settembre 2008
sabato
Le tre informatiche:
Classica
Individuale
glocale
Abbiamo successivamente affrontato assieme il programma per saper che giorno è ? l'abbiamo fatto in Pascal

19 settembre 2008
Troppo lenta l'Adsl italiana, lontanissima dai valori pubblicizzati.

Le Università di Oxford e di Oviedo hanno condotto uno studio sulle velocità medie dell'Adsl nel mondo, analizzando i test effettuati durante lo scorso mese di maggio sul sito Speedtest.net, utilizzato da utenti di tutto il globo per valutare la loro connessione in "banda larga". Il risultato é stato indicato con il valore di BQS (Broadband Quality Score), un parametro che tiene conto della velocità di download, di upload e della latenza.
In testa c'è il Giappone con velocità medie di download e upload di 16,7 e 6,8 Mbps rispettivamente e una latenza di 85 millisecondi. Piazza d'onore per la Svezia con valori rispettivamente di 8,8 e 2,4 Mbps (84 ms la latenza) mentre chiude il podio l'Olanda (7,6/1,2 Megabit rispettivamente e 65 ms di latenza), seguita da Lettonia al quarto posto mentre la Corea del Sud in quinta piazza esibisce una lusinghiera diffusione della banda larga pari al 94%.
Va precisato che gli ottimi risultati del Giappone, ma anche quelli della Svezia, sono dovuti al fatto che molti dei test (il 42% del totale) sono stati effettuati da utenti che utilizzano la fibra ottica mentre altrove, in primis in Italia, banda larga è sostanzialmente solo Adsl.
Dolenti note per l'Italia, sensibilmente distanziata e con valori di circa un terzo di quelli giapponesi. Un dato che, se non sorprende gli utilizzatori consci del prodotto che usano, fa comunque riflettere dal momento che il "taglio" nominale dell'Adsl base italiana è di 7 Megabit/s di picco e che inizia a prendere piede anche la versione da 20 Megabit/s: come dire che la realtà oscilla di alcuni multipi inferiori rispetto a quanto dichiarato come "nominale e di picco" dagli operatori.
Secondo lo studio, l'Adsl italiana sarebbe poi insufficiente anche a godere appieno delle attuali applicazioni Internet, anche se ci si consola forse un poco con il fatto che lo stesso avverrebbe per altre importanti nazioni come Regno Unito o Canada. Risultano promossi ad esempio Stati Uniti, Russia e certamente Giappone, che non stupisce sia già pronto alle esigenze di un futuro prossimo.
18 settembre 2008
Giovedi
Se vi è un affermazione a e successivamente la negazione di a con una tautologia(affermazione che è sempre vera qualsiasi cosa si a e b ) si dimostra che a implica (negazione di a implica Beta) quindi negazione di a implica Beta e come volevasi dimostrare Beta può essere qualsiasi cosa!!.
Successivamente abbiamo ripreso la funzione dell'altro giorno , il prof. ha spiegato che (continuo) è l'opposto di (discreti: numerabile, va preso in termini digitalizzati). Tutto ciò attraverso l'integrale indefinito che ha come simbolo una grande S.
Infine ci siamo collegati a questa funzione per risolvere la susi e per dimostrare che per trovare la soluzione basta togliere un'unità al numero degli iscritti!!
IL prof. ha inoltre citato ERRATA CORRIGE- Sistema esperto.
Bisogna recuperare la traccia del primo compito d'informatica dell'esame di stato del 1984 e cercare di svolgerlo.
17 settembre 2008
Diversità
Qui di seguito riprendo ciò che è scritto a riguardo nel sito del festival della Scienza:
DERIVE
Consente di eseguire moltissime operazioni quali calcoli simbolici, numerici, algebrici, analitici e trigonometrici, è in grado di risolvere problemi di calcolo vettoriale e matriciale ed è in grado di tradurre i dati in grafici, esportabili in più formati. Nelle ultime versioni sono state incluse come librerie le funzioni implementate direttamente dagli utenti più esperti: è stato così possibile introdurre il calcolo tensoriale e le equazioni differenziali o particolari funzioni come la F di Gauss.
La tecnologia di algebra simbolica utilizzata nelle calcolatrici TI pocket è derivata da Derive.
16 settembre 2008
Martedi
CI è stato consigliato inoltre l'uso di risolutori automatici come Derive.
Infine ha chiesto di scrivere su un tema delle diversità.
Dimenticavo verso novembre si terrà a Genova il Festival Della Scienza sarebbe bello andarci con la classe!!
15 settembre 2008
Google chrome

LUNEDI
13 settembre 2008
Sabato
Il prof. inoltre ci ha chiesto di scaricare il nuovo browser di Google: Chrome(link) e di scaricare anche il suo relativo manuale composto da fumetti(Manuale). In conclusione,dopo averci consegnato la nostra mano e l'articolo scritto dal prof. su Chrome ci è stata data un'ultima scheda con la susi n.866 .. Per lunedi dobbiamo risolverla e rispondere alle 10 domande dietro.
Susi n.866
Al circolo di tennis sta per iniziare il torneo annuale e bisogna acquistare le palle.
Al torneo si sono iscritti 73 soci, essendo in numero dispari uno verrà sotreggiato per passare il turno mentre tutti gli altri verrano sotreggiati per affrontarsi l'uno contro l'altro. Si procede così anche passando ai turni successivi. Ogni volta che si presenta un numero dispari di giocatori, un fortunato passa il turno senza giocare. Per ogni incotro si usa una scatola di palle da tennis nuova.
Quante scatole serviranno per completare il torneo?
La risposta è facile 72!! Si sa anche che basta fare il numero dei giocatori meno 1.. Il difficile è dimostrarlo!! Ci devo ancora pensare provateci anche voi ciaooooooo