My personal blog

29 gennaio 2008

300esimo post siii

Eccoci al 300esimo post... bene. siamo in laboratorio oggi abbiamo spuntato gli argomenti del programma che abbiamo già trattato e il prof. ci ha invitati a finire la famosa relazione assolutamente per giovedi.
Ware=Mercanzia

28 gennaio 2008

Pseudocodifica pre-iscrizione

Oggi abbiamo parlato su come effettuare delle pre-iscrizioni su or.cerca.li
Dopo una Pseudocodifica del prof. spetta a noi il compito di tradurlo in macro programmazione ecco la spiegazione seguente:
1
Tempo di pre-iscrizioni o eventi/convegni/gite/classi
da implementare in I.net
SITUAZIONE: un'organizzazione richiede all'ufficio del personale di provvedere alla raccolta di pre-iscrizioni
in ordine cronologico sino al raggiungimento di un "tetto" massimo o fino a quando non arriva lo "stop" a chiuder il tempo
delle prenotazioni.
PROBLEMA: voi siete l'impiegato che dovrà fornire l'elenco dei prenotati (in ordine alfabetico) tramite I.net.
OCCORRE DARE UNA RAPPRESENTAZIONE FISICA DEL FLUSSO DI DATI E UNO SCHEMA LOGICO...
T.R.(tracciato record): CODICE (chiave univoca)
DATI IDENTIFICATIVI DEL RICHIEDENTE:
NOME:
COGNOME:
RUOLO:
E-MAIL:
DATI IDENTIFICATIVI DELL'ENTE:
ENTE:
INDIRIZZO:
CAP:
CITTA':
PROVINCIA: (da selezionare)
EVENTUALI AGGIUNTIVE text
2
Pre iscrizioni a... Modello uml da implementare su i.net(in ajax)
3
In linguaggio di progetto
PSEUDO-CODIFICA
Algoritmo di pre-iscrizione...
-RAFFINAMENTO DELLA PROCEDURA
1.Raccogliere le pre-iscrizioni
finchè "stop" o raggiungimento "tetto" massimo
2.Ordina elenco
3.Stampa
-RAFFINAMENTO DELLA PROCEDURA
0.Inizializzo un contatore a 0
1.Acquisisco il nominativo
1.1.Se nome = "stop" allora
1.1.1.Vai a 2
altrimenti
1.1.2.Se contatore = 0 allora
1.1.2.1.Inizializzo la tabella e metto il nome
1.1.2.2.Incremento il contatore
1.1.2.3.Vai a 1.2
altrimenti
1.1.2.4.Cerco il nome in tabella
1.1.2.5.Se lo trovo allora (SCANSVER)
1.1.2.5.1.(lo elimino)/Segnalo
1.1.2.5.2.Decremento contatore
1.1.2.5.3.Vai a 1
altrimenti
1.1.2.5.4.Aggiungo il nome in coda alla tabella
1.1.2.5.5.Incremento il contatore
1.2.Se contatore <= "tetto" allora
1.2.1.Vai a 1
2.Ordina tabella
3.Stampa

27 gennaio 2008

Giorno della memoria

Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata per commemorare le vittime del nazionalsocialismo e dell'Olocausto. Il testo dell'articolo 1 della legge così definisce le finalità del Giorno della Memoria:
« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»
La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (nota con il nome tedesco di Auschwitz), scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista.

26 gennaio 2008

Sabato

Eccoci giunti all'ultima ora...
Oggi in informatica il prof. ci ha consegnato un articolo che sarà pubblicato domani sulla provincia, l'articolo tratta, in vista della giornata della memoria di domani, della shoa.
Successivamente ci è stato chiesto di consegnare entro la fine del mese una relazione tecnico scientifica su come calcolare l'area di una figura su un piano a coordinate.
Successivamente a concluso l'interrogazione con me e il Nesa ... ho preso un bel 8 e mezzo.
Ci è stato chiesto di dire diversi metodi per calcolare l'area di una figura piana..
- TRIANGOLAZIONE..DIVIDO IN TRIANGOLINI LA FIGURA, CALCOLO L'AREA DI OGNI TRIANGOLINO E INFINE SOMMO LE AREE DEI TRIANGOLINI;
- SOMMA CIRCOLARE (FORMULA CHE CI E' STATA ILLUSTRATA PRECEDENTEMENTE DAL PROF;
- MISURARE CON IL RIGHELLO LA FIGURA STAMPATA SU UN FOGLIO E CALCOLARE POI LA SUPERFICE;
- SPARARE SULLA FIGURA ,VERIFICARE SE IL PUNTO APPARTIENE ALLA FIGURA E CONTARE I PUNTI APPARTNENTI
- SCEGLERE UNO SPECIFICO COLORE PER LA FIGURA E CALCOLARE I PIXEL DI QUEL COLORE;
- TORRICELLI: PRENDERE LA FIGURA (TIPO SUL CARTONE) E RITAGLIARLA, RITAGLIARE UN QUADRATINO DI UNA CERTA MISURA, PESARE IL QUADRATINO, PESARE LA FIGURA INTERA E POI CONFRONTARE I PESI PER ARRIVARE ALL'UGUAGLIANZA.

25 gennaio 2008

Ergonomia

Ergonomia
L'ergonomia , secondo la I.E.A., è quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema (umani e d'altro tipo) e la funzione per cui vengono progettati (nonché la teoria, i principi, i dati e i metodi che vengono applicati nella progettazione), allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema (def. I.E.A.). In pratica è quella scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra individui e tecnologie.
Nel 1949 lo psicologo H.F.H Murrell diede al termine "Ergonomia" il significato attuale e fondò la prima società nazionale di ergonomia. Nel 1961 videro la luce l'Associazione Internazionale di Ergonomia (I.E.A., International Ergonomics Association) e la S.I.E. (Società Italiana di Ergonomia).
Il livello di ergonomia
La qualità del rapporto tra l'utente e il mezzo utilizzato è determinata dal livello di ergonomia. Il requisito più importante per determinare questo livello è la sicurezza, seguito dall'adattabilità, l'usabilità, il comfort, la gradevolezza, la comprensibilità, e così via.
Un oggetto facilmente usabile e sicuro sarà molto ergonomico, un oggetto di utilizzo ostico che implica grande sforzo cognitivo sarà poco ergonomico.

Martedi

Martedi abbiamo visto il grafico del triangolo su excel e come calcolare l'area questo introducendo gli scrawl game che terremo su foglio di calcolo.
Successivamente il prof. ci ha chiesto di verificare l'errore commesso calcolando da noi l'area di una semplice figura prodotta su foglio elettronico.

21 gennaio 2008

Articoli del prof. Carnevale e Statistica


Evariste Galois

Évariste Galois (Bourg-la-Reine, 25 ottobre 1811 – Parigi, 31 maggio 1832) è stato un matematico francese.
Ragazzo prodigio, poco più che adolescente riuscì a determinare un metodo generale per scoprire se una equazione è risolvibile o meno con operazioni quali somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevazione di potenza ed estrazione di radice, risolvendo così un problema della matematica vecchio di millenni.
Il suo lavoro ha posto le basi per la teoria che porta il suo nome, la Teoria di Galois appunto, un'importante branca dell'algebra astratta. È stato anche il primo ad utilizzare il termine gruppo in matematica per definire un insieme di possibili permutazioni di elementi, ed ha definito i gruppi che portano il suo nome: i gruppi di Galois.
Galois era un fervente repubblicano, ed è famoso un suo brindisi al Re con in mano un coltello. Questo brindisi lo portò in prigione e solo grazie a degli amici che testimoniarono a suo favore riuscì ad essere scarcerato.
Morì per una ferita allo stomaco riportata in un duello, a soli vent'anni di età.

LuNeDi

Per iniziare abbiamo parlato di Wanda quel supporto informativo libri di testo che serve per sostituire via via i volumi cartacei
Abbiamo fatto riferimento al sito del desimoni accessibil da http://fc.provincia.so.it/conferences/associazione%20galois/pstd/neoruolo/esperienze/sito
Abbiamo parlato successivamente del hypercube un oggetto iperdimensionale http://fc.provincia.so.it/conferences/associazione%20galois/pstd/neoruolo/esperienze/
Ricordo che per iniziare in java script si usa una parentesi graffa
Successivamente ci è stato consegnato un articolo sulle statistiche e su carnevale.
Come esercizio:
Determinazione delle aree di figure piane in sistemi coordinatizzati, come si trova una figura piana chiusa attraverso i suoi vertici?
Il prof. ha mostrato un modo più semplice di quello della triangolazione attraverso la somma di tutti i prodotti delle coordinate in modo incrociato e alla fine diviso due.

20 gennaio 2008

Weekend

Salve raga scusate se non ho scritto niente ieri ma durante la scuola con Matteo Morella abbiamo fatto l'atto costitutivo della nostra impresa(simulata).. Adesso ho appena finito lo statuto spero vada bene domani lo mostriamo alla nostra prof. di diritto.
In informatica nella prima ora abbiamo parlato della frequenza sui fogli elettronici e il prof. ci ha spiegato che per far funzionare la funzione frequenza bisogna agire sotto forma di matrici e bisogna digitare la sequenza di tasti ctrl+alt+invio per attivare questa modalità, nel caso di excel..
Nell'altra ora da quel poco che ho capito perchè stavo facendo l'atto costitutivo il prof. ha fatto riferimetno a skype .... www.skype.com e ha detto che c'è praticamente una conferenza a cui si può partecipare per il recupero bisogna aggiungere un numero di telefono tradizionale come contatto 9900827048635980 inoltre ci ha parlato di Wanda, cioè il congelamento anno per anno della wikipedia sarà disponibile su dvd ad un prezzo di circa 10 euro.

EEE-pc

Si chiama EEE PC, è fabbricato dalla Asus e credo sia il portatile più economico in commercio. Costa infatti dai 300 ai 425 dollari e col cambio favorevole di questi tempi, l’affare è ancora più vantaggioso (circa 250 euro). Il nome significa "Easy to learn, Easy to play and Easy to work" che fornisce l’idea del suo ambito d’uso.

xandros su eee pc dell'aus

E’ un portatile molto piccolo dalle dimensioni di un libro, quindi adatto ad essere usato in viaggio, pesa meno di 900 grammi ed è pronto all’uso visto che monta un sistema operativo preinstallato: Xandros, una distribuzione linux. Economico, piccolo, trasportabile e robusto, visto che monta un disco a stato solido da 4GB, che è insensibile agli urti.
Ha uno schermo LCD da 7 pollici, 512 MB di memoria DDR2, processore Intel Celeron da 900 MHz, webcam, porta Fast Ethernet, adattatore 802.11 b/g, chipset audio HD, tre porte USB, uscita VGA out, slot SD, speaker stereo, microfono e batteria agli ioni di litio da 5.200 mAh (3,5 ore di autonomia dichiarata).

L'interfaccia grafica di EEE PC di Asus

I modelli a disposizione sono 4, uno dei quali è già stato lanciato sul mercato. Per gli altri dobbiamo aspettare fino a fine novembre.

18 gennaio 2008

Verso il weekend

Salve domani è sabato... procede tutto tranquillo .. domani ha scuola dobbiamo praticamente fare l'atto costitutivo della nostra s.r.l anche se non abbiamo ancora deciso tutto bene mi sembra un esperienza interessante spero che possa dare i suoi frutti.....
A Domani

15 gennaio 2008

Il PC non è femmina


Le ragioni per cui si capisce che il computer non è assolutamente di sesso femminile
  • Ha un pulsante "spegni"
  • Ne puoi utilizzare più di uno contemporaneamente, in rete, per aumentare le "prestazioni".
  • Puoi non usarlo per mesi, ma quando ne hai bisogno è pronto a servirti.
  • Con una semplice password, puoi evitare che altri lo utilizzino e dormire tranquillo.
  • Possiede parti "rigide" (hard disk).
  • Lo cambi, senza troppe spese, quando diventa obsoleto e non all'altezza delle tue pretese.
  • Pur avendo una (scheda) madre, non esiste una (scheda) suocera.
  • Tutte le fessure che ha sono sempre in senso orizzontale.
  • Puoi tranquillamente averne uno a casa e uno in ufficio senza dover mantenere segreti.
  • Spesso sei tu che dici... "no, non ora... ho il mal di testa!!!"
  • L'unico "ciclo" di cui preoccuparsi è quello idle del sistema
Tratto da www.bastardidentro.it

Martedi

Eccoci qui siamo in laboratorio... oggi abbiamo iniziato l'impresa simulata wow io Morella Moroni Tempra e Flematti facciamo parte del consiglio d' Amministrazione .. che bulli!!!!
Successivamente abbiamo avuto informatica ... continuando l'attività di ieri basata su impostare logicamente il tracciato record su un foglio che il prof. ci ha consegnato apposta per progettare.
RICORDO: Le righe sono i record e le colonne sono i campi.
La nostra tabella è considerata come un'entità e per questo deve avere un nome..
Inoltre bisogna decidere i tipi di dati.
Molto importante all'inizio abbiamo trattato una chiave come primo record.
Infine il prof. ci ha invitati a iniziare a dare un'occhiata al laboratorio di Access su http://sergiocasiraghi.it/moodle/course/view.php?id=6
Buona giornata ora vado ciao ciao

Lunedi- e-learning

Scusate il ritardo... vi illustro ciò che è stato fatto ieri.Inizialmente il prof. ci ha mostrato sulla piattaforma e learnig su il seguente link http://sergiocasiraghi.it/moodle/mod/resource/view.php?inpopup=true&id=51un'anno di letture da gestire come database su foglio di calcolo.Ci è stato chiesto di creare inoltre un nostro manuale su javascript. Successivamente abbiamo analizzato il seguente script di controllo sull'apertura di pagine web :Abbiamo accennato agli scrawlgames che terremo però sui fogli di calcolo.
Ci è stato inoltre richiesto che appena ci consegnano le pagelle dobbiamo riportare su foglio di calcolo l'elenco dei voti e ricavarne la distribuzione di frequenza relative e assolute.
Frequenza assoluta vale a dire il numero assoluto per esempio di 6 o di 7
Frequenza realtiva vale a dire in rapporto al numero totale di voti.
Il bug per il quale si sarebbe ottenuto un bonus era che la media aritmetica è ponderata cioè viene divisa per la somma dei pesi.
Il prof. ha accennato a ROBRAIL programmino che traduce un testo in voce automaticamente inviando il testo a l'email prefissata nell'arco di pochi secondi viene rispedito sotto forma di audio.
Alla fine delle due ore ci siamo divisi in due gruppi e abbiamo cercato di progettare il database su foglio di calcolo delle audioletture relative agli articoli del prof.

12 gennaio 2008

Sabato

Eccoci alla 4 ora la prossima continueremo la lezione di informatica..
Il prof. ci ha invitati a scaricare dei dati di statistica da lui elaborati i simboli contenuti non è detto che siano letti come si deve ,per manipolarli utilizzare writer di adobe o programma che converte file pdf in un formato accessibile.
Inoltre ha proposto un bonus per che trova il bug presente sul foglio di calcolo dove si calcolano le medie.
E' stato proposto di usare strumento in mano prof. giovanni righini ricercatore operativo crema.. Utilizzando la su piccola guida relazione scientifica creare una relazione sulle medie esprimendo le formule..
In questo ora abbiamo creato le medie mobili sul foglio di calcolo a dopo ciao ciao

susi 860

Ecco qua il quesito della susi di questa settiman... La soluzione è Giancarlo.. Si trova angrammando il cognome..
Ciao adesso siamo in laboratorio finalmente è sabato che bello anche se il tempo non è un granchè ciaoooooooo.

09 gennaio 2008

SI va avanti

E si procede settimana tranquilla... sono stati organizzati i recuperi ... non sono interessato visto che ne sono estraneo... cmq da quello che ho capito martedi pomeriggio c'è scuola con due ore di matematica-impresa simulata e due di informatica.
In questi giorni ci è stato spiegato in cosa consisterà l'impresa simulata:
Noi come classe simuleremo virtualmente la costituzione di un SRL con apposito atto costitutivo e tutto il resto ... addirittura verrà un vero notaio.. la nostra società avra come oggetto produzione di salumi.. noi tutti saremo soci .. simulando una vera attività....
Mi sembra una cosa interessante l'importante che interessi alla classe....

07 gennaio 2008

Grace Murray Hopper, Bug

Grace Murray Hopper (New York, 9 dicembre 1906 – Arlington, 1° gennaio 1992) è stata una matematica, informatica e militare statunitense.
Definita da molti una pioniera della programmazione informatica, si laureò in matematica nel 1934 a Yale, insegnando per i due anni successivi presso Vassar, per poi entrare a far parte della Riserva della Marina nel 1943. Famosa per il suo lavoro sul primo computer digitale della Marina, MARK I, fu assegnata presso l'ufficio per l'Ordenance Computation Project dell'università di Harvard.
La sua brillante carriera ebbe nel 1949 momento di grande prestigio quando entrò nella Eckert-Mauchly Computer Corporation, la stessa società che aveva sviluppato l'ENIAC, fra i primi computer digitali in circolazione, la quale stava progettando L'UNIVAC I, ovvero quello che sarebbe stato il primo modello di computer commerciale. Grace M. Hopper, lavorando sull'idea di compilatore, ebbe un ruolo primario nello sviluppo e nella progettazione del COBOL.
Continuò intensamente il suo lavoro di progettista e ricercatrice presso l'istituto e dopo essersi congedata dalla Riserva nel 1966, venne immediatamente richiamata per lavorare alla standardizzazione del linguaggio per i computer militari. Fu congedata nel 1986 col grado di ammiraglio. È famosa anche per aver diffuso l'uso del termine "bug" per indicare un malfunzionamento di un computer
BUG
Nell'informatica il termine bug (in inglese "insetto") identifica un errore nella scrittura di un software, che causa un suo funzionamento errato o comunque diverso da quello che l'autore ha previsto ed in alcuni casi anche il suo blocco totale; meno comunemente, il termine bug può indicare un difetto di progettazione in un componente hardware che ne causa un comportamento imprevisto o comunque diverso da quello specificato dal produttore.
Tratto da it.wikipedia.org

Primo giorno

E si rinizia...
REINTRODUZIONE java script
Medie mobili
Abbiamo reintrodotto lo java script, analizzando megli su desimoni.vai.li l'ultima parola è capolavori e si apre direttamente questo link che contiene il nostro regalo di natale... questa pagina la quale in realtà è composta da 10 pagine di codice contiene linguaggio java script .. vengono fatte le tre medie:
ARITMETICA-MEDIA FISSA prima si somma poi si divide
GEOMETRICA- prima si fa il prodotto poi si metto sotto radice
ARMONICA-media dei reciproci
Per avere un record maggiore la media più adatta è quella aritmetica
Le MEDIE MOBILI sono di un certo ordine e grado es. se sono di ordine 1 vengono presi gli elementi uno a uno ma se sono di ordine 2 la media si fa a due a due..
Il prof. ha chiesto di riportare ciò su un foglio di calcolo.
IL prof. ha fatto inoltre riferimento alla piattaforma e-learning dove possiamo trovare un corso di java script aperto a tutti.
Successivamente abbiamo fatto degli esempi come questo sul GABINAT

Infine il prof ha accennato a Grace Murray Hopper grande matematica e ammiraglio a cui si deve l'introduzione del COBOL Linguaggio di programmazione riferito al commercio...

06 gennaio 2008

Buona befana

La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
con le toppe alla sottana:
Viva, viva la Befana!
Secondo il racconto popolare, i Re Magi, diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una vecchia.
Malgrado le loro insistenze, affinché li seguisse per far visita al piccolo, la donna non uscì di casa per accompagnarli. In seguito, pentitasi di non essere andata con loro, dopo aver preparato un cesto di dolci, uscì di casa e si mise a cercarli, senza riuscirci.
Così si fermò ad ogni casa che trovava lungo il cammino, donando dolciumi ai bambini che incontrava, nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù.
Da allora girerebbe per il mondo, facendo regali a tutti i bambini, per farsi perdonare.

Benvenuti nel 2008

Ciao a tutti scusate per la mia assenza dal blog ma durante queste vacanze mi sono recato a Cortina con il mio amico Sebi..... E' stato molto divertente passare le vacanze soprattutto per sciare ..... A capodanno mi sono ultra divertito siamo andati al Ciarlis un locale di Cortina....
Domani si torna a scuola uff.. cmq spero che Gennaio sia un un mese soft ..
Auguro a tutti un felice e ricco 2008Ciaoooooooo p.s. finalmente è arrivata la neve anche qua