My personal blog

09 dicembre 2007

Mms a scuola, 30 mila € di multa per i trasgressori della privacy

Chi diffonde immagini con dati personali altrui non autorizzate - tramite internet o mms - rischia grosso anche a scuola. Per i trasgressori le sanzioni economiche decise dall'Autorità Garante della Privacy andranno da 3 a 30 mila € nei casi più gravi ed a queste si potranno aggiungere sanzioni disciplinari che spetteranno invece alla scuola.
Le scuole, nei regolamenti di istituto, potranno inibire o sottoporre a opportune e determinate cautele l’utilizzo di mms, di registrazioni audio e video, di fotografie digitali all’interno dei locali scolastici. Lo sottolinea il ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni in una Direttiva, inviata a tutte le scuole, con il parere favorevole del Garante della privacy.
Sempre più di frequente accade che immagini e conversazioni di altri studenti, di docenti, di persone che operano all’interno della comunità scolastica siano, a loro insaputa, indebitamente diffuse tramite internet o attraverso scambi reciproci di mms. "Una circolazione incontrollata di filmati, registrazioni audio, fotografie digitali"– scrive Fioroni - "può dar luogo a gravi violazioni del diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali degli interessati, tanto più grave quando riguardi informazioni relative allo stato di salute, alle convinzioni religiose, politiche, sindacali o altri dati sensibili".
Rimane lecito scattare foto, registrare filmati con il proprio cellulare per uso personale ma, anche in questi casi, si dovranno rispettare gli ulteriori obblighi previsti da altre norme diverse da quelle relative alla privacy. Il Ministro, sulla base della normativa vigente e delle pronunce del Garante, ribadisce che la raccolta, la comunicazione e l’eventuale diffusione di immagini e suoni all’interno delle scuole deve avere comunque luogo nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati, e che l’immagine altrui può essere utilizzata da parte degli studenti esclusivamente nei modi e nei casi consentiti dall’ordinamento.
Tratto da http://www.studenti.it/superiori/scuola/direttiva_mms2007.php

Nessun commento: