
Un'esempio di serie è quello della consegna dei compiti in classe effettuata dal prof. che viene svolta uno per uno quindi in serie.
Un'esempio di parallelo è quello di scrivere contemporaneamente come noi abbiamo fatto provando a risolvere il punto 1 del compito in classe.
SERIALE:
Nel campo dell'informatica, il termine seriale assume diversi significati:
nelle telecomunicazioni, è detta seriale la modalità di comunicazione in cui le informazioni sono comunicate una di seguito all'altra e giungono sequenzialmente al ricevente nello stesso ordine in cui le ha trasmesse il mittente. Quella seriale è una delle modalità di trasmissione più diffuse per via della semplicità della parte elettrica e della relativa robustezza. Si contrappone soprattutto alla modalità di trasmissione parallela.
nel campo dell'informatica personale, spesso è indicato come porta seriale il connettore RS-232 del Personal computer, costituito fondamentalmente da una linea di trasmissione (Tx), una di ricezione (Rx) e dalla terra (ground). Utilizza connettori a vaschetta a 9 o 25 poli.Altri dispositivi che utilizzano esplicitamente la modalità seriale sono:
Serial ATA, interfaccia per il collegamento di memorie di massa (dischi fissi, DVD ecc.).
Universal Serial Bus (USB), interfaccia per il collegamento di periferiche (unità di memoria, scanner, stampanti ecc.)
nei certificati digitali X.509, il seriale è il numero che identifica univocamente un certificato rilasciato da una Certificate authority.
nelle telecomunicazioni, è detta seriale la modalità di comunicazione in cui le informazioni sono comunicate una di seguito all'altra e giungono sequenzialmente al ricevente nello stesso ordine in cui le ha trasmesse il mittente. Quella seriale è una delle modalità di trasmissione più diffuse per via della semplicità della parte elettrica e della relativa robustezza. Si contrappone soprattutto alla modalità di trasmissione parallela.
nel campo dell'informatica personale, spesso è indicato come porta seriale il connettore RS-232 del Personal computer, costituito fondamentalmente da una linea di trasmissione (Tx), una di ricezione (Rx) e dalla terra (ground). Utilizza connettori a vaschetta a 9 o 25 poli.Altri dispositivi che utilizzano esplicitamente la modalità seriale sono:
Serial ATA, interfaccia per il collegamento di memorie di massa (dischi fissi, DVD ecc.).
Universal Serial Bus (USB), interfaccia per il collegamento di periferiche (unità di memoria, scanner, stampanti ecc.)
nei certificati digitali X.509, il seriale è il numero che identifica univocamente un certificato rilasciato da una Certificate authority.
PARALLELO:
La trasmissione parallela è una tipologia di collegamento utilizzata per trasmettere informazioni. Viene utilizzata prevalentemente per trasmettere informazioni digitali anche se esistono dei cavi capaci di trasmettere parallelamente informazioni di carattere analogico.
Nella trasmissione parallela vengono utilizzati più conduttori per trasmettere simultaneamente informazioni. Quindi un cavo che effettua una trasmissione parallela a n bit è formato da almeno n conduttori separati. Nella realtà il cavo sarà dotato quasi sicuramente di un cavo aggiuntivo per la massa e anche di altri cavi di controllo come quello di clock.
Rispetto alla trasmissione seriale la trasmissione parallela risulta avere prestazioni più alte a parità di frequenza ma ovviamente anche più costosa. Infatti normalmente per comunicazioni a lunga distanza si preferisce utilizzare delle trasmissioni seriali dato che i cavi necessari alla trasmissione parallela renderebbero non economicamente conveniente il progetto.
Nella trasmissione parallela vengono utilizzati più conduttori per trasmettere simultaneamente informazioni. Quindi un cavo che effettua una trasmissione parallela a n bit è formato da almeno n conduttori separati. Nella realtà il cavo sarà dotato quasi sicuramente di un cavo aggiuntivo per la massa e anche di altri cavi di controllo come quello di clock.
Rispetto alla trasmissione seriale la trasmissione parallela risulta avere prestazioni più alte a parità di frequenza ma ovviamente anche più costosa. Infatti normalmente per comunicazioni a lunga distanza si preferisce utilizzare delle trasmissioni seriali dato che i cavi necessari alla trasmissione parallela renderebbero non economicamente conveniente il progetto.
TRATTO DA http://it.wikipedia.org/wiki/Seriale
Nessun commento:
Posta un commento