Successivamente abbiamo parlato di database e di sistemi relazionali.
http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_E-R
Laboratorio acces presentazioni interessanti sulla piattaforma http://sergiocasiraghi.it/moodle/course/view.php?id=6
I database sono raccolte organizzate di dati e relazionate.
Molto utile il modello entità relazione il quale serve prima di creare un database, prima bisogna progettare e poi programmare.
Le relazioni possono avere un Arietà diversa cioè gli argomenti della relazione possono variare: unarie, binarie, ternarie e così via.
E' spesso utile portare le relazioni in modello binario questo agevola facilmente tutto.
Bisogna normalizzare lo schema sciogliere il legami multipli appunto per evitare di rappresentare relazioni multievoche .
Le entità nel modello er rappresenteranno le tabelle del database e le relazioni i legami fra le tabelle.
Bisogna descrivere le entità tramite gli attributi es il codice fiscale è parlante dice varie cose utili per identificare l'entità nel caso fosse una persona.
IL prof. ha spiegato tutto ciò facendo riferimento al mio modello er di San Valentino che non andava molto bene per domani dovevamo provare a crearne uno giusto il mio è diventato cosi:

Nessun commento:
Posta un commento