My personal blog

29 febbraio 2008

Settimana scialla

Ciao raga questa settimana è stata molto tranquilla... Martedi pomeriggio abbiamo lavorato su access per creare la bibliografia e il prof. ha finito di consegnare le relazioni...
Mercoledì abbiamo svolto dei test riguardanti un certo progetto di nome ARGO .... il primo test valutava le nostre competenze su certi aspetti... i test seguenti erano indirizzati a nostri comportamenti in certe occasioni e l'ultimo riguardava varie cose che ci possono interessare per il futuro... il mese prossimo ci consegneranno un profilo a testa che in teoria dovrebbe indicarci alcune facoltà adatte per noi o cmq consigli per il dopodiploma.
Giovedi Locandiera... ci siamo recati al teatro di San Rocco a vedere, appunto, la Locandiera di Goldoni... mi è piaciuta molto ... gli attori anche se hanno dato una loro interpretazione sono stati braviii...
Venerdi assemblea d'istituto sull' esorcismo .. non ci sono andato perchè è un tema un po' così ho preferito non andare.....
Domani è già sabato.. non ci sarà neanche la prof. Fiorani quindi due ore di supplenza....
A prestoooooooooooo

27 febbraio 2008

STONER


Volevo dedicare questo post al mitioc Stoner

26 febbraio 2008

PEsante

Oggi è stato una giornata pesante.. cmq tutto procede bene....

25 febbraio 2008

Lunedi:bibliografia

Ecco siamo in laboratorio sta mattina il prof. ci ha affidato il compito di creare un database bibliografico che raccolga una serie di libri con i relativi autori e casa editrice.. inoltre il prof. ha chiesto di integrarlo con una tabella anche per raccogliere articoli che magari hanno lo stesso autore.
Ciaooooooooo.

24 febbraio 2008

Introduzione database

Ieri abbiamo introdotto i database... nella prima ora il prof. ci ha lasciato prendere mano con access.. potevamo partire da il database che ci era stato inviato su sanvalentino o crearne uno nuovo...
Non si crea un database senza avere un progetto.
Tabelle: Entità Maschera:Interfaccia Query:Interrogazioni database
Nella seconda ora abbiamo creato il database da zero ... attraverso la visualizzazione struttura si definisce il tracciato record..
Meta dati.. i nomi per i dati definiscono il tracciato record..
Queste sono le relazioni

23 febbraio 2008

modello er san valentino

Ecco il modello rivisto

22 febbraio 2008

DATABASE

Data base: concetti di base
Un database o basi di dati è un insieme di dati memorizzati e organizzati in modo strutturato.
Costituiscono una base di lavoro per utenti diversi che possono utilizzarli con programmi diversi anche contemporaneamente e mantenendo l’integrità e la privatezza dei dati.
Tale organizzazione dei dati presenta una struttura tale da essere facilmente e velocemente modificata.
La gestione della base dei dati è resa possibile dai programmi che vengono indicati con il termine DBMS (DataBase Management System).
Qual è l’utilità della base di dati: Pensate ad un’azienda che deve gestire una quantità elevata di dati; è chiara l’esigenza di avere un unico contenitore di dati a cui, tutti i programmi in uso, e gli utenti possano accedere contemporaneamente
Organizzazione e progettazione di un database
Il modello che si utilizza per progettare un database è quello relazionale.Si chiama così perché è fondato sul concetto matematico (Entità/Associazioni) di relazione tra insiemi di oggetti.
Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di tabelle sulle quali si possono effettuare operazioni e tra le quali possono essere stabilite associazioni.
Una tabella può essere vista come una griglia formata da righe e colonne.
Ciascuna tabella rappresenta una ENTITA’

19 febbraio 2008

UBUNTU


Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux nata nel 2004 e basata su Debian, che si concentra sulla facilità di installazione e d'uso e sul rilascio regolare (semestrale) delle nuove versioni. Rispetto a Debian, Ubuntu ha un orientamento più spiccato verso l'utilizzo desktop e una maggiore attenzione al supporto hardware dei portatili.
Finanziata dalla società Canonical Ltd (registrata nell'Isola di Man), rimane comunque in tutto e per tutto un software libero. L'ideatore dell'iniziativa e titolare di Canonical è Mark Shuttleworth, un giovane imprenditore sudafricano diventato sostenitore dell'open source, al cui servizio ha posto le sue risorse.
Il 1° luglio 2005, è nata la Fondazione Ubuntu con un fondo iniziale di 10 milioni di dollari.

Martedi

Ciao raga sono appena entrato a scuola... il prof ci ha lasciato andare a macchina per aggiornare il blog e guardare il corso di access sulla piattaforma e learning.....
Successivamente abbiamo parlato ancora dei nostri modelli er di San Valentino, il prof ci ha invitato a mettere un solo attributo al regalo per dire se è ricevuto o dato.

18 febbraio 2008

Lunedi

Oggi abbiamo continuato la valutazione degli scrawl.
Successivamente abbiamo continuato con i database... abbiamo tentato attraverso un episcopio costruito da noi tramite la webcam di illustrare il report del prof ma con scarsi risultati...
Ricordo che il libro sui database è supportato dalla piattaforma e-learning del prof...
Ci è stata consegnata una scheda sui report: raccogli degli elementi principali
Al centro vi sta query: vista parziale dei dati
Le tabelle integrate che rappresentano i database le relazioni i collegamenti chiavi le maschere che servono per l'acquisizione o emissioni risultati quindi per l'interfacciamento di input e outpu e infine i report cioè la restituzione dei risultati.
Succesivamente il prof. ha corretto i nostri modelli er su San Valentino... il mio ha bisogno ancora di qualche raffinamento.
Nella relazione va inserita una chiave.
Le basi di dati è un insieme integrato di archivi.
Alla base della gestione c'è un file system che ha un legame importante con il database, questo legame comporta una definizione precisa degli attributi, dei singoli dati.
Parole chiave
RIDONDANZA:Utile ma allo stesso tempo dispenziosa per i singoli dati
INCONSISTENZA:o è vuoto o non collegabile il record
ISOLAMENTO:Ci possono essere tante piccole tabelle al posto di una grande
SICUREZZA:Data base amministration
DATA ENTRY: Colui che ha il compito di immettere i dati
INTEGRITA':Non creare problemi se si rompono i legami
EFFICIENZA: Ragione per cui si trattano i dati con i sistemi
Si può lavorare ancora con i singoli archivi sapendoli però trattare.
Concludo facendo gli auguri alla chiara: AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIII

17 febbraio 2008

Sistemi relazionali / Introduzione database

Sabato abbiamo iniziato parlando di UBUNTU versione di Linux il prof. chi ha invitati di scaricarci la iso.
Successivamente abbiamo parlato di database e di sistemi relazionali.
http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_E-R
Laboratorio acces presentazioni interessanti sulla piattaforma http://sergiocasiraghi.it/moodle/course/view.php?id=6
I database sono raccolte organizzate di dati e relazionate.
Molto utile il modello entità relazione il quale serve prima di creare un database, prima bisogna progettare e poi programmare.
Le relazioni possono avere un Arietà diversa cioè gli argomenti della relazione possono variare: unarie, binarie, ternarie e così via.
E' spesso utile portare le relazioni in modello binario questo agevola facilmente tutto.
Bisogna normalizzare lo schema sciogliere il legami multipli appunto per evitare di rappresentare relazioni multievoche .
Le entità nel modello er rappresenteranno le tabelle del database e le relazioni i legami fra le tabelle.
Bisogna descrivere le entità tramite gli attributi es il codice fiscale è parlante dice varie cose utili per identificare l'entità nel caso fosse una persona.
IL prof. ha spiegato tutto ciò facendo riferimento al mio modello er di San Valentino che non andava molto bene per domani dovevamo provare a crearne uno giusto il mio è diventato cosi:

15 febbraio 2008

Venerdi

Ciao raga oggi verifica di matematica.. speriamo sia andata bene.... domani è finalmente sabato... ieri è stato San Valentino e ho fatto un regalo al mio amore e anche una bella rosa... Per domani dovevamo consegnare il modello e.r di San Valentino io lo ho fatto così spero vada bene:

12 febbraio 2008

Martedi

Oggi abbiamo concluso la valutazione del look dei nostri scrawl..
Successivamente abbiamo introdotto i database.
Prima bisogna conoscere il modello e.r. modello entità relazione.
Bisogna individuare le entità le quali sono rappresentate da dei rettangoli, gli attributi rappresentate da un segmento con un puntino e le ralazioni con i rombi.
Facendo riferimento a San Valentino bisogna creare questo modello.

11 febbraio 2008

Lunedi

La settimana rinizia con una giornata normale....
Abbiamo presentato i nostri scrawl i quali verrano valutati in base di tre elementi:
  1. Look
  2. Lunghezza codice
  3. Peso file
Il look lo abbiamo valutato oggi e sono contento di aver preso un 9.3 come media dei voti che mi hanno dato i miei compagni.
Riferendoci ai tre criteri si puo creare un piano cartesiano diviso in quattro quadranti dove:
Nel primo ci sono gli scrawl con miglior look ma tante istruzioni nel secondo(il migliore) migliore look e minore istruzioni nel terzo peggior look minor istruzioni nel quarto(il peggiore) peggior look e tanti istruzioni.
Sul piano non si può attribuire un ordine totale, es il secondo e terzo quadrante non sono confrontabili.
Per passare da un ordine parziale a uno totale bisogna fare prevalere un criterio noi abbiamo scelto quello del look.

10 febbraio 2008

Sabato

Sabato il prof. ci ha invitati a creare in nostro scrawl game su un foglio di calcolo elettronico:
basta creare una lista di numeri casuali con la funzione CASUALE() e inserire i grafici relativi sbirazzendosi a più non posso con i colori e la grafica. Successivamente premendo il tasto f9 si aggiornano i dati che cambiando provocano il movimento dei vari grafici utilizzando una macro che ripete questo all'infinito si ottiene un effetto perfetto... si può usare un loop oppure un ciclo es for i=1 to 100000 calculate...
Ecco il mio dovrebbe venire più o meno così ricorda tanto acqua fuoco vento terra:
Successivamente abbiamo parlato di DIDATTICA DELLA RICERCA OPERATIVA
Iniziando con una definizione:
La ricerca operativa è la disciplina che affronta con metodo scientifico la risoluzione decisioni complessi tramite modelli matematici e algoritmi.
A cosa serve la Matematica?
La matematica serve a non fare i calcoli:
serve a fare modelli per fare fare i calcoli ai calcolatori
INTELLIGENZA: Svelare il nesso tra azione e effetto
LIBERTA': Scegliere un'azione tra quelle possibili
A riguardo della libertà abbiamo fatto riferimento ai software liberi, noi dobbiamo essere liberi di sciegliere.

08 febbraio 2008

Quick Media Converter (beta)

Videofonini, hard disk multimediali da salotto, console portatili con giga di spazio... Il video si fa portatile, i formati e i sistemi si moltiplicano e così gli strumenti per convertire e trasportare da un sistema all'altro, da un hardware all'altro.
Quick Media Converter riesce con successo ad offrire in una maniera molto semplice un grande numero di conversioni audio e video da e per tantissimi formati differenti.
Lo fa con un motore composto da tanti strumenti open source, e con una carrozzeria e una cassetta degli attrezzi a prova di novellino.
L'interfaccia mostra come prima cosa una procedura guidata. Si comincia con una serie di grossi bottoni che rappresentano un elenco di dispositivi e formati (AVI, DVD, QuickTime, iPod, iPhone, un cellulare, la PSP, etc etc). La scelta del formato può richiedere qualche opzione da scegliere (PAL-NTSC, il formato del telefonino, le proporzioni del video) ma niente che possa mettere in imbarazzo i meno esperti.
Si procede quindi a scegliere un elenco di video da convertire, la cartella di destinazione e QMC fa tutto il resto, richiedendo il tempo necessario (a volte anche tanto) per eseguire le conversioni richieste.
Sarebbe già un gioiellino solo per questo, come semplice interfaccia grafica di convertitori esistenti, ma invece il programma offre molto di più, a cominciare dall "Expert Mode", pannello dedicato a chi vuol destreggiarsi tra tantissimi parametri relativi alle conversioni, modificabili del dettaglio.
A corredo delle conversioni, QMC propone anche un elementare browser web, e due strumenti per creare video!
Il bottone Webcam porta ad una sezione dedicata alla registrazione di video e foto in tempo reale da una eventuale cam collegata, ma anche da periferiche DV esterne.
Camstudio invece è una applicazione a se stante, contenuta nel pacchetto QMC e già recensita, che consente di registrare quel che si fa sul desktop e salvarlo come file video.
Quel che viene prodotto con Camtasia o con la webcam può diventare oggetto di conversione in QMC, portandosi in tasca le proprie memorie in movimento, lezioni, film, e tutto quel che i Lumiere non si sarebbero mai aspettati.
Soprattutto la sfilza di sigle e formati che hanno a che fare con Quick Media Converter: FLV, AVI, DIVX, XVID, MOV, MPEG, MPEG 2, MP3, MP4, MPEG4, Real Media,,PSP, WMV, VCD, 3GP, 3G2,M4A, AMR, H264, H263... e l'elenco potrebbe continuare.
Clic qui

Venerdi

Ciao raga la settimana procede domani è sabato ieri ho preso 9 in diritto oggi abbiamo fatto il saggio breve speriamo bene anche se non mi sembra un granchè.
Siamo tutti in tensione per la nostra Italia fra elezioni e non elezioni partiti e non partiti speriamo che alla fine si sistemi tutto alla meglio a nostro favore...
Ciao a domani

06 febbraio 2008

Carnevale

Raga in questo weekend sono stato a Venezia per il carnevale.. è stato davvero molto bello .. vi invito a vedere alcune foto fatte da me qui a fianco.. basta cliccare sopra oppure http://picasaweb.google.com/sciba90/CarnevaleVenezia

04 febbraio 2008

Sabato

Sabato non sono andato a scuola da quello che ho appreso dai blog dei miei compagni:
Hanno parlato dell' eee.pc successivamente il prof. ha consegnato una scheda che rappresenta un quadrilatero e ha chiesto di calcolare l'area attraverso la triangolazione...
Inoltre dobbiamo leggere un documento ricevuto per e-mail:le ambulanze di algoritmia.
Infine dobbiamo tradurre le tracce delle prove olimpiche in C++, in pascal (anche con un traduttore automatico).
A presto

01 febbraio 2008

TECNOLOGIA

Non diventare obsoleto informati qui
Ecco alcuni siti utili di tecnologia:
www.puntoinformatico.it
www.ictblog.it
www.gizmodo.it
Si trova molte news eccone una carina qui di seguito:
PORTA COMPUTER CHE TROVA LA RETE
Una linea completa di borse, zaini e troller per notebook dotate di un poter speciale: trovare le reti wifi.


In effetti l'idea è ottima. Se siamo in giro è piuttosto probabile che il nostro computer sia trasportato in una borsa, perché non renderci più facile spostarci a caccia di una rete WiFi senza nemmeno doverlo estrarre?
Dalla borsa, allo zaino al troller, tutti sono dotati di un WiFi detector e di orologio.

Verso il weekend

Ciao raga procede tutto bene.. oggi è il primo febbraio ieri abbiamo dovuto consegnare la relazione al prof. sui metodi di calcolare l'area di una figura in un sistema coordinatizzato...
Speriamo vada bene
Questo weekend vado a Venezia a vedere il carnevale che bello hihihi ciaooo